Orari di apertura speciali

Newsletter

DE | FR | IT
  1. Avventura
  2.  > 
  3. Blog

Scoprire un territorio emotivo sconosciuto

Coraline Chapatte, mercoledì, 19. luglio 2023

Un lunedì mattina di aprile. Col de la Lauze (3512 m) nel massiccio degli Écrins, Francia. Davanti a me, un magnifico panorama di una serie di cime in un cielo azzurro quasi senza nuvole. Il mio primo tour sciistico di più giorni era iniziato circa trenta minuti prima con una facile salita al colle.

Accanto a me, a togliere le pelli dagli sci e a metterle nei sacchi, ci sono Bertrand, la guida, André, un alpinista esperto, e Marie, una principiante come me. Questo primo giorno dovrebbe essere il più facile dei cinque a venire, con soli 550 m di dislivello. Ma ci sono state molte sorprese: due discese a più di 35 gradi e un primo canalone in cui bisognava portare gli sci sullo zaino. È stata una grande introduzione per me, che avevo indossato gli sci da alpinismo per la prima volta solo tre mesi prima (durante la giornata di prova di Bächli a Les Diablerets). Per sapere come si sono svolti questi tre mesi e cosa mi ha spinto a intraprendere questo tour di cinque giorni, potete leggere qui.

Sotto le mie stecche c'era una pendenza di oltre 35 gradi. Sorprendentemente, non ho provato alcuna paura. Ho fatto un respiro profondo e sono partito. Lo zaino stracolmo ha modificato un po' il mio baricentro. La prima curva è stata un po' lenta e controllata, la seconda più spontanea e le successive quasi completamente rilassate. La perfetta vestibilità degli scarponi mi dava la sensazione che tutto fosse sotto controllo. Provenendo dallo sci in pista e avendo un'esperienza limitata di sci fuori pista e pendii ripidi, ho avuto modo di constatare, durante le cinque uscite precedenti a questo tour con diversi tipi e marche di scarponi, che il supporto è un elemento vitale per me. Una volta arrivati in fondo, sono un po' deluso che la discesa non sia stata più lunga, ma soprattutto sono dannatamente orgoglioso di me stesso. Credo che le mie Scapa F1 siano diventate il mio marchio di fabbrica, proprio come il paio di calzini gialli che avevo indossato in passato per ogni gara di ultra trail. Non si può cambiare la pendenza di un pendio, ma si può controllare l'apprensione che si prova. Esistono varie tecniche. Creare un legame tra un oggetto o un pezzo di equipaggiamento e il successo, che si tratti di attraversare un corridoio difficile o il traguardo di una gara, è un modo semplice per rassicurarsi.

Il primo portage del tour si svolge senza problemi. Un'ultima discesa e il rifugio è già in vista. Questo primo giorno è passato troppo in fretta. Approfitto degli ultimi momenti di planata silenziosa per ripromettermi di essere più presente. E di prendermi più tempo per ammirare il panorama nei prossimi giorni. Ma questo senza sapere cosa mi avrebbero riservato i due giorni successivi.

Se non mi piaceva molto il paesaggio, mi permettevano di scoprire un territorio emotivo sconosciuto. Gli ultra trail, i mezzi Ironman e le gare di nuoto nell'oceano non mi hanno mai portato oltre quelli che ritenevo essere i miei limiti.

La mattina del secondo giorno il tempo era molto nuvoloso. Un'ora dopo aver lasciato il rifugio Chatelleret, la neve ha cominciato a cadere e la visibilità è diminuita. Il programma prevedeva la salita in solitaria del Col de la Casse Déserte (+1494 m di dislivello), combinando sci e ramponi. La neve è dura e il pendio ripido. Ogni conversione ha aumentato il mio livello di adrenalina. Le traversate sono state l'occasione per recuperare facendo fischiare le pelli sulla neve per ridurre il consumo di energia. I coltelli sono diventati presto necessari. Quando il pendio diventava troppo ripido, si toglievano gli sci, si mettevano i ramponi e si formava una cordata. La distesa di neve si è trasformata in un dirupo sassoso su cui la chiave era trovare un mix di neve e ghiaccio per ottenere la migliore presa possibile. La mia apprensione viene rapidamente sostituita da un'enorme gioia: sto avanzando sulla parete, i ramponi tengono e l'uso della piccozza è diventato quasi automatico. Mi rendo conto di avere fiducia nella mia attrezzatura, nei miei compagni di cordata e in me stesso. E in me stesso. Una volta raggiunta la cima, mi sono sentita eroica e orgogliosa di me stessa. Non so ancora che il passaggio sul colle della Casse Déserte (3483 m), con la sua pendenza di oltre 40 gradi, è in realtà solo una preparazione a ciò che ci aspetta il terzo giorno.

Arrivati tardi al rifugio Alpe de Villar d'Arène, la serata e la notte sono state brevi. Le previsioni del tempo per il giorno successivo prevedevano un tempo accettabile al mattino, ma vento e neve nella seconda metà della giornata. È stato quindi al buio, alle 5 del mattino, con le lampade frontali accese, che siamo partiti in direzione della Brèche de la Plate des Agneaux. La lunga salita, non troppo ripida, ha assunto una dimensione un po' mistica: a poco a poco, il cielo è passato dal nero profondo alle sfumature del rosa, dell'arancio e del blu. La luna è sostituita da un timido sole. La neve scricchiola sotto le nostre pelli. Il tempo si ferma. Per la prima volta in tutta la giornata, sono in "flusso", un momento di perfezione in cui mi sembra di galleggiare e le farfalle svolazzano nel mio corpo.

Il nostro piccolo gruppo continua ad avanzare fino ai piedi della Brèche de la Plate des Agneaux (la cui cima raggiunge i 3217 m). Due cordate sono in attesa e sembrano riluttanti ad affrontare la salita. La nostra guida, Bertrand, decide che dobbiamo iniziare la salita senza indugi. Indossiamo i ramponi, agganciamo gli sci agli zaini e partiamo. Il canalone è lungo poco più di 300 metri e quasi verticale. Con una piccozza nella mano destra e un bastone da sci orizzontale nella sinistra, mi sembra di partire per scalare una grande montagna. Faccio attenzione a battere i ramponi sulla neve dura per avere la migliore presa possibile. Un rapido sguardo verso il basso mi dice che ci stiamo muovendo relativamente in fretta, perché i gruppi ancora in attesa in basso sono già scomparsi. Mi rendo anche conto che il pendio su cui mi trovo è molto ripido. Mi sento ancora di più un alpinista eroico.

All'improvviso si alza il vento. Per riflesso, mi aggrappo al muro di neve mentre le raffiche aumentano. In una frazione di secondo, vengo travolto da un'ondata di ghiaccio. Sono quasi paralizzato dalla paura. Sto per fare un lungo respiro per calmarmi, ma mi accorgo che le mie narici sono piene di neve: sottili strati di neve dalla vetta soffiano su di noi con il vento. Per qualche secondo mi sembra di essere sott'acqua e di annegare. La tensione della corda mi fa uscire dal panico. Bertrand, la guida, e Marie davanti a me continuano a salire. André, dietro di me, mi chiede perché mi sono fermato. Ho appena scoperto, sperimentato e provato cos'è la paura. Non solo apprensione, ma una sensazione molto più forte di quella che ho mai provato in vita mia. Comincio a parlare con me stesso, a gridare la mia paura, a mettere in dubbio la saggezza di ciò che sto facendo. Nessuno mi risponde. Anzi, nessuno mi ascolta. Continuiamo ad andare avanti, la salita sembra infinita. Respingo la mia paura. Mi ricordo che non fa alcuna differenza se sono terrorizzata o meno. Devo solo continuare ad andare avanti. Comincio ad abituarmi agli "spindrifts", a chiudere la bocca quando troppa neve mi vola intorno. Ho deciso di fidarmi della vita, della nostra guida e della nostra cordata.

Una volta raggiunta la cima, non c'è stata alcuna pausa e non ci sono stati grandi discorsi. Il vento non accenna a diminuire. Abbiamo due opzioni: tornare indietro per il canalone appena terminato o tentare la traversata sulla cresta verso il Col Émile Pic (3483 m). Con un cenno della testa, decidiamo tutti di partire per la cresta. Sempre in cordata, partiamo subito. Ho fame. Con i ramponi ancora ai piedi e gli sci legati allo zaino, cerco di muovermi al meglio. Le forti raffiche mi facevano perdere l'equilibrio e dovevo lottare per non cadere nella neve. La cresta sembrava infinita. Ricordo di aver suggerito di fare una pausa, ma la mia voce si perdeva nel vento. Comincio a contare i miei passi, prima in inglese, poi in tedesco. È una tattica che uso spesso nei momenti difficili durante i lunghi sforzi. Aiuta a spegnere il cervello. E per la seconda volta quel giorno ho perso la cognizione del tempo. Sono di nuovo nel flusso. Ma questa volta il mio corpo non è pieno di farfalle di felicità, è semplicemente vuoto e non sente nulla. Sono diventato un oggetto che si muove automaticamente. Le sensazioni di fame e paura sono scomparse. Non so quanto duri la traversata del crinale. A poco a poco, comincio a recuperare le energie e non sento più lo sforzo. Ancora una volta, mi sono reso conto che il corpo umano ha riserve insospettabili, e soprattutto che ha la capacità di utilizzarle. Raggiungiamo la fine della cresta. Sotto di noi, un corridoio conduce al mitico rifugio degli Écrins.

Ci caliamo in corda doppia, uno dopo l'altro. Niente più apprensione o paura. Ogni mossa sembrava semplice e ovvia. Una volta raggiunto il fondo del canalone, ci siamo tolti i ramponi e abbiamo indossato gli sci per dirigerci verso il rifugio degli Ecrins, a 3175 metri. Abbiamo spinto la porta del rifugio, poiché il vento aveva iniziato a salire. Una volta entrati, ci siamo abbracciati. Le lacrime mi scorrono sulle guance. Bertrand ci dice quanto sia orgoglioso di noi (soprattutto di Marie e di me, i novellini), del nostro coraggio e della nostra tenacia. Questo momento supera molte delle vittorie e delle medaglie che ho vinto in passato. Tremo un po', ho fame, ma sono intrinsecamente felice.

Alzo lo sguardo e vedo altri escursionisti già arrivati, le mie narici riconoscono l'odore confortante della zuppa. Sotto la pressione del tempo e dopo essere partiti all'alba, abbiamo fatto così in fretta che erano solo le 13.30 quando ci siamo seduti a tavola. Con il passare delle ore, sono arrivati gli altri gruppi, il tempo si è coperto e ha iniziato a nevicare.

Quando ci siamo svegliati il quarto giorno, non meno di quaranta centimetri di neve fresca avevano ricoperto la montagna. La vista dal rifugio, costruito su un promontorio roccioso di fronte alla famosa Barre des Écrins (il cui Dôme è la cima più alta della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e delle Alpi meridionali, con i suoi 4102 m), è semplicemente incredibile.

Naturalmente, abbiamo dovuto annullare l'ascesa al Dôme de Neige des Écrins per motivi di sicurezza. Nelle settimane precedenti il tour (vedi l'altro articolo), a volte è stato difficile per me essere abbastanza umile da accettare le leggi della natura che hanno stravolto tutti i miei piani. Questa volta, sono quasi contento che la natura ci impedisca di raggiungere la vetta. Ho bisogno di un terreno più facile per digerire le emozioni del giorno precedente. Ci accontentiamo di una tranquilla uscita verso la Roche Faurio, passando sopra il Ghiacciaio Bianco, prima di tornare sui nostri passi, o meglio sulle nostre tracce, e proseguire verso l'omonimo rifugio. La combinazione tra l'azzurro del cielo, la neve fresca, la distesa del ghiacciaio sotto i nostri sci e le montagne circostanti ha reso il panorama mozzafiato. I miei sensi e la mia mente non hanno più bisogno di concentrarsi sull'azione. Per la prima volta dall'inizio del tour, ho finalmente il tempo di assorbire la bellezza del paesaggio. Mi rendo anche conto che il tour è quasi finito.

Per quasi cinque giorni ho vissuto senza doccia, senza acqua corrente, senza specchio, senza alcun contatto con il mondo esterno (elettricità raramente disponibile per ricaricare i telefoni e nessuna ricezione telefonica). Sto cercando di sfruttare al meglio questi ultimi momenti lontano dalla routine della vita quotidiana.

La mattina dopo, uscendo dal rifugio, mi sono reso conto che stavo per raggiungere il mio obiettivo: un'escursione sciistica di più giorni, con diversi tratti tecnici, a oltre 3000 metri di altitudine, solo tre mesi dopo aver scoperto questo sport.

Il programma di quest'ultimo giorno era chiaro: una salita un po' tecnica, dovuta alla nuova nevicata, al Col du Mônetier, attraverso un percorso con i ramponi, seguita da una lunghissima discesa in neve fresca. A poco a poco, i villaggi appaiono in lontananza e la neve inizia a scarseggiare. Percorriamo l'ultimo chilometro fino al villaggio di Mônetier. Dopo una lunga chiacchierata davanti a un pasto e qualche abbraccio commosso, è arrivato il momento di tornare alla vita di tutti i giorni. Per me, come sempre dopo aver vissuto momenti così intensi e aver superato i miei limiti, il ritorno alle comodità e alla vita "normale" è stato un po' difficile. Mi manca la gentilezza dei guardiani dei rifugi, dei miei compagni, della nostra guida e degli altri escursionisti per diversi giorni. Ma forse la cosa più difficile è non riuscire a trovare le parole per condividere le emozioni che ho provato. Spero di esserci riuscito in parte attraverso queste righe.


Dettagli del tour:

Giorno 1:
La Grave-col de la Lauze (3512 m)-brèche du Replat (3338 m)-rifugio du Chatelleret

Giorno 2:
Rifugio dello Chatelleret-col della Casse Déserte (3483 m)-glacier della Plate des Agneaux-rifugio dell'Alpe di Villar d'Arène

Giorno 3:
Rifugio dell'Alpe di Villar d'Arène-Brèche de la Plate des Agneaux (3217 m)-Col Émile Pic (3483 m)-rifugio degli Écrins (3175 m)

Giorno 4:
Rifugio des Écrins-salita alla Roche Faurio-Glacier Blanc-Rifugio Glacier Blanc

Giorno 5:
Rifugio Glacier Blanc-Passo del Mônetier (3338 m)-Monêtier

Fotos: Betrand Gentou, Andre Sacchettini, Marie Victoire Dieudonne
Questo testo è stato tradotto automaticamente dal francese. Il testo originale è disponibile sul nostro sito web francese.

Altri articoli

Suggerimento: Tour sciistico per principianti Äschlenalp - Ringgis - Zäziwil

Non è raro che la prima neve cada a novembre. È allora che gli amanti dell'inverno hanno i nervi tesi e il prurito. Questo tour ci riporta alla nostalgia, due volte: la discesa dall'Äschlenalp a Oberdiessbach e la discesa dal Ringgis erano dei classici anche prima che ci fossero gli impianti di risalita. Anche i nostri nonni si godevano la neve fresca sui dolci pendii settentrionali, non lontano da Berna e Thun. Oggi, quando i treni non funzionano più a vapore, le due classiche possono essere combinate grazie a un buon trasporto pubblico. Un tour ideale per le giornate fredde!

Con gli sci da alpinismo da Nizza a Vienna

Michael Wicky ed Emanuel Wassermann stanno portando avanti insieme un progetto a lungo termine. Si sono prefissati di attraversare l'intero arco alpino con gli sci da alpinismo nel corso di diverse settimane di tour.

Un sogno che diventa realtà: scalare tutti gli 82 quattromila delle Alpi a piedi e in parapendio

Con il loro progetto XPEAKS, l'atleta di Bächli Chrigel Maurer e l'alpinista Peter von Känel si sono posti obiettivi ambiziosi: Il loro obiettivo era scalare insieme tutte le 82 cime di 4.000 metri delle Alpi, viaggiando esclusivamente a piedi o in parapendio. I due hanno documentato la loro impresa ambiziosa e di successo con la localizzazione GPS in diretta e selfie su tutte le vette.

Due gemelli insieme in cordata

I gemelli identici Rolf e Stefan trascorrono il tempo in montagna insieme da quando sono nati. Quando a Stefan venne regalata una vecchia corda da arrampicata, entrambi iniziarono a sviluppare un interesse comune per la montagna.

Suggerimento per il tour: tour sciistico di tre giorni ad alta quota con tratti chiave

In tre giorni con sci e ramponi da Andermatt a Oberwald - il nostro consiglio di scialpinismo a marzo. Su una distanza di circa 43 km, si salgono 4600 metri verticali e si scendono 6200 metri verticali con gli sci. Un viaggio di tre giorni superlativo per tutti coloro che amano le cose un po' più intense.

Suggerimenti per i tour: Tour sugli sci intorno a Bivio

Il Passo del Settimo è molto popolare tra gli scialpinisti, soprattutto nella regione intorno a Bivio. La varietà di opzioni per lo scialpinismo nei dintorni, tra cui l'alta Averstal, l'alta Engadina e il Passo dello Julier, attira chiunque voglia fare le prime linee sulla neve. Abbiamo raccolto tre suggerimenti per uscire sotto il sole alla ricerca di piste intatte.

Intervista a Luke Smithwick – «Mi ispiro ai punti vuoti della mappa dello sci»

L'americano Luke Smithwick vuole completare 500 discese con gli sci in Himalaya. Ne ha già completate più della metà. Cosa spinge quest'uomo a intraprendere ogni anno otto o nove spedizioni verso le vette ghiacciate?

Avanzare con considerazione: 4 regole che gli scialpinisti dovrebbero conoscere

Fare le prime curve su piste incontaminate: chi non lo sogna? Gli sci scivolano sulla neve bianca liscia come il burro, i cristalli turbinano nell'aria e tu scivoli lungo la pista come se fossi sull'ovatta. Oppure puoi arrancare nella neve alta con le racchette da neve.

Contenuti adatti

Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo post.

Scrivi un commento