Baselayer sottile e giacca in pile più spessa? Oppure un baselayer più spesso e solo un gilet e un hardshell? E se il vento soffia inaspettatamente in montagna? Domande come queste sono familiari a chiunque pratichi sport di montagna in inverno. E come se non fossero già abbastanza angoscianti, nel negozio specializzato ti trovi di fronte a una giungla di tessuti, imbottiture, rivestimenti e laminazioni e alla fine ti chiedi come combinare tra loro tutti gli strati base, i midlayers e gli hardshell. L'esperto di Bächli e buyer di abbigliamento Marcus Liss ha una risposta sorprendentemente semplice: «L'escursionista esperto inizia con qualche brivido.»
Durante le salite faticose si produce molto calore corporeo. Nonostante le temperature esterne siano più basse, può essere sufficiente uno strato di isolamento più sottile.
L'arte del giusto isolamento
La risposta dettagliata richiede un po' più di tempo. Infatti, la scelta dei diversi strati isolanti dipende dal tempo, dalla temperatura esterna, dall'attività che si sta svolgendo, dalla sensibilità termica individuale, dal comportamento di sudorazione e, infine, dalle preferenze personali. Il compito dell'isolamento è svolto da uno o più strati secondo il principio dello strato a cipolla, che può essere suddiviso in tre strati:
Lo strato di base (2) si trova direttamente sulla pelle (1), lo strato più vicino al corpo con il compito principale di assorbire e allontanare il sudore il più rapidamente possibile. Per quanto il sudore sia utile in estate, in particolare per rinfrescarsi, in inverno la regola è: se sei bagnato, congelerai. Il primo strato, lo strato base, è solitamente molto vicino al corpo. Ha una funzione isolante (a seconda dello spessore del materiale), ma assorbe principalmente il sudore. Gli strati di base con un alto contenuto di lana immagazzinano molta umidità, mentre quelli più lisci con un alto contenuto di materiale sintetico la rilasciano all'esterno più rapidamente.
Segue lo strato intermedio (3), che è progettato per intrappolare il calore corporeo da un lato e permettere al vapore del sudore di uscire dall'altro. In condizioni di freddo intenso, si possono utilizzare anche due strati intermedi. Si tratta in genere di un pile sintetico che, come strato intermedio, crea spazi d'aria e quindi di isolamento. A seconda dello sforzo e delle condizioni atmosferiche, lo strato intermedio può ovviamente essere utilizzato anche come strato esterno. In questo caso può essere comoda una parte anteriore antivento sul busto. Con o senza cappuccio, con una fodera spessa o particolarmente permeabile al vapore: La scelta del giusto strato intermedio è molto individuale.
A seconda della situazione, è utile un ulteriore strato di isolamento (4), ad esempio dopo una rapida escursione sugli sci come giacca da sci o per gli sport meno intensi come protezione contro il freddo. La funzione principale è quella di mantenere il maggior calore possibile sul corpo. Le imbottiture in piuma naturale o sintetica o in fibra sintetica sono il mezzo per raggiungere questo scopo.
Lo strato più esterno di protezione dalle intemperie - classicamente un hard shell (5) a tre strati - mantiene il vento e le intemperie all'esterno e gli strati termici funzionali. In caso di forti precipitazioni e vento, costituisce lo strato più esterno per proteggere dall'umidità l'imbottitura, a volte più (piumino naturale), a volte meno sensibile (fibra sintetica).
Risolvere correttamente questo puzzle di strati, tour per tour, fa parte degli sport di montagna tanto quanto la pianificazione del tour. «Per gli sport a intensità costante, si può stratificare meno isolamento rispetto agli sport a intensità variabile o addirittura alle pause», afferma Marcus Liss.
Mappatura del corpo: analisi dei bisogni dal laboratorio
Un'ulteriore complicazione è che il bisogno di isolamento non è lo stesso ovunque. I recettori del freddo sono più numerosi sul torso e sulla testa rispetto alle estremità, quindi il freddo viene percepito in modo più intenso. Anche le ghiandole sudoripare non sono distribuite in modo uniforme: Ad esempio, si trovano maggiormente sotto le braccia e sulla schiena. I produttori di abbigliamento cercano di compensare queste disuguaglianze con la «mappatura del corpo»: Si tratta di creare una sorta di mappa tridimensionale del corpo e delle sue esigenze in termini di sensazione di temperatura e produzione di sudore. Questa conoscenza viene utilizzata in particolare nella produzione di baselayer. «Le tecniche di lavorazione a maglia senza cuciture possono essere utilizzate per posizionare le zone ad alto trasporto di umidità accanto a quelle ad alto isolamento», spiega Liss. Ad esempio, sulla schiena e sotto le braccia si possono trovare aree a maglia o tessuto più sottili per consentire una migliore traspirazione del sudore». In definitiva, però, il termine ibrido significa solo che «due o più materiali con proprietà diverse sono utilizzati nello stesso capo di abbigliamento». Potrebbe trattarsi anche di un materiale impermeabile e di uno non impermeabile. Molto più vecchio del body mapping, ma altrettanto collaudato, è il classico gilet: «Con il tempo mutevole e i venti freschi, diventa rapidamente troppo freddo andare in tour senza una protezione sulla parte superiore del corpo», dice Liss. I gilet forniscono la protezione e l'isolamento necessari per la parte superiore del corpo.
Il giusto principio di stratificazione è particolarmente importante per le attività sudate.
E' tutto nel mix
Scegliere il materiale giusto per gli strati isolanti dell'abbigliamento è fondamentale e dipende molto dal comfort di vestibilità desiderato e dai requisiti funzionali. Va notato che il cotone (2) non è adatto come materiale, poiché assorbe l'umidità come una spugna e si asciuga lentamente, rendendolo scomodo da indossare.
Al contrario, la lana merino (1) è una scelta eccellente, in quanto non si graffia grazie al suo spessore sottile, offre un migliore isolamento e può assorbire efficacemente l'umidità senza sentirsi bagnati. La lana merino si distingue anche per le sue proprietà antiodore, particolarmente utili nei tour di più giorni.
In situazioni di attività ad alto ritmo, l'intimo funzionale in fibre artificiali (3) è l'opzione da preferire. Le fibre sintetiche assorbono rapidamente il sudore e lo eliminano velocemente, consentendo un'asciugatura rapida. Tuttavia, tendono a sviluppare odori più rapidamente della lana. I sali d'argento incorporati, come nel caso di Polygiene, possono aiutare a contrastare questo problema. Al fine di combinare i vantaggi di entrambi i materiali, molti produttori di strati base mescolano le fibre sintetiche con la lana merino. Tuttavia, il rapporto ottimale di miscela varia e viene personalizzato per ottenere un buon equilibrio tra durata, peso e comfort. Oltre alle fibre derivate dal petrolio come il poliestere, la poliammide e il polipropilene, vengono sempre più utilizzate fibre di origine naturale come il lyocell, la canapa e la seta. Nuove fibre, come la Sea Cell, una fibra di cellulosa con alghe brune incorporate, cercano di imitare le proprietà antiodore della lana e di prolungare l'usura degli indumenti. Oltre a questi materiali, anche le fibre sintetiche (4) giocano un ruolo nello sviluppo degli strati isolanti. Si basano su materie prime naturali come le fibre di cellulosa provenienti dal legno o dalle alghe e vengono trasformate in fibre tessute attraverso un processo chimico. Anche queste fibre semisintetiche offrono un'ampia gamma di proprietà che possono essere utilizzate a seconda delle esigenze. La scelta del materiale migliore dipende anche dall'isolamento desiderato. I tessuti con molti vuoti tra le fibre offrono le migliori prestazioni termiche perché la barriera d'aria isola in modo più efficace. Ad esempio, la lana arricciata isola meglio delle fibre lisce di poliestere.
La piuma d'animale (5) offre il miglior rapporto calore/peso, ma perde le sue proprietà isolanti a contatto con l'umidità. Ciò viene compensato da strati esterni idrorepellenti e trattamenti idrofobici della piuma. Le imbottiture sintetiche, come il Primaloft, sono meno sensibili all'umidità e rappresentano una valida alternativa alla piuma. Anche l'industria tessile sta sviluppando prodotti realizzati con materiali monorigine per promuovere la sostenibilità. Questi possono essere riciclati più facilmente dopo l'uso senza compromettere la qualità, in linea con gli attuali sforzi per creare cicli chiusi dei materiali. I prodotti realizzati con materiali biologici sono considerati particolarmente sostenibili perché non dipendono da allevamenti di animali o prodotti petrolchimici. Questo dimostra una tendenza positiva del settore verso materiali più ecologici e sostenibili.
Il materiale giusto per ogni condizione climatica
«Con un po' di esperienza, puoi scoprire quale materiale e spessore di isolamento si adatta al tuo comportamento di sudorazione e alla tua sensibilità al freddo», consiglia l'esperto Marcus Liss. A differenza dei sacchi a pelo, ad esempio, non esiste uno standard vincolante per specificare gli intervalli di temperatura. La grammatura del tessuto fornisce una guida numerica, soprattutto per i baselayer. «La sensazione di freddo è molto individuale, quindi è difficile fare affermazioni generalizzate su quanto debba essere spesso uno strato isolante», ammette Liss.
In estate, Liss raccomanda qualità più leggere tra 120-185 g/m2 per i baselayer in merino e un pile più leggero con 100-200 g/m2. In inverno, raccomanda qualità più calde di 185-260 g/m2 per la lana e 200-300 g/m2 per il pile. Per quanto riguarda i midlayers e i piumini sintetici, vale la pena dare un'occhiata alla descrizione del prodotto, che spesso riporta il peso dell'imbottitura. «Lo stesso vale per le quantità di imbottitura nel settore della piuma o delle fibre sintetiche: più ce n'è, più fa caldo», dice Liss. E per le giacche isolanti in piuma naturale, il potere di riempimento (misurato in cuin) e il rapporto tra piuma e piumino forniscono informazioni sulle prestazioni isolanti oltre al peso di riempimento.
Ovviamente, secondo il principio della multifunzionalità, ogni strato isolante può e deve essere indossato da solo nei periodi più caldi. «Diversi strati sottili offrono maggiori possibilità di ottimizzazione rispetto a pochi strati spessi», afferma Liss. Tuttavia, se combini (troppi) strati, corri il rischio di limitare la tua libertà di movimento.
Un caso classico è quello del cappuccio, che può intralciare uno degli strati intermedi. Da un punto di vista funzionale, Liss consiglia di inserire il cappuccio solo nello strato esterno. «Tuttavia, dato che molti strati intermedi vengono indossati anche da soli, ad esempio a temperature moderate o nella vita di tutti i giorni, è spesso una questione di stile», afferma Liss. Molti modelli di midlayer sono quindi disponibili con o senza cappuccio, spesso in versione maglione (con mezza zip) o come giacca con zip integrale. E non importa quanti strati stai già indossando: Liss consiglia di avere sempre una giacca nello zaino per le emergenze.
Questo testo è stato tradotto automaticamente dal tedesco. Il testo originale è disponibile sul nostro sito web tedesco.
Non ci sono ancora commenti su questo post.
Scrivi un commento