Vendita domenicale

Spedizione di Natale

DE | FR | IT
  1. Avventura
  2.  > 
  3. Blog

Escursioni con le racchette da neve in inverno 2021/2022: 8 consigli per l'escursione e cose importanti da sapere

Marco Peter, martedì, 20. dicembre 2022

Desiderate andare nelle zone degli sport invernali, ma non avete voglia di sciare e tanto meno di affrontare le piste? Allora le escursioni con le ciaspole potrebbero essere l'alternativa giusta per voi! Lontano dalle piste, dagli impianti di risalita e dalle funivie, questi 8 tour vi immergeranno in paesaggi incontaminati e selvaggi, vi faranno godere della pace e dei panorami più belli e metteranno alla prova la vostra forma fisica.

Volete andare nelle zone degli sport invernali, ma non avete voglia di sciare e tanto meno di affrontare le piste? Allora le escursioni con le ciaspole potrebbero essere l'alternativa giusta per voi! Lontano dalle piste, dagli impianti di risalita e dalle funivie, questi 8 tour vi porteranno in paesaggi incontaminati e selvaggi, dove potrete godere di pace e tranquillità, di splendidi panorami e di mettere alla prova la vostra forma fisica.

Una rapida carrellata delle regole più importanti da seguire durante le escursioni con le racchette da neve:

  • Pianificare attentamente le escursioni
    Le escursioni con le racchette da neve richiedono tempo ed energia. Inoltre, in inverno le giornate finiscono molto prima. Pertanto, prima di iniziare un'escursione, studiate il percorso, il terreno e le infrastrutture della regione di destinazione e non fate calcoli troppo stretti.
  • Abbigliamento adeguato
    Nelle escursioni con le racchette da neve, si suda rapidamente mentre in cima soffia un vento gelido. Quando si scende in pista, è necessario essere vestiti/attrezzati per questa gamma di condizioni. È meglio vestirsi secondo il principio dello strato.
  • Le scarpe contano
    Assolutamente centrale è la calzatura che si indossa. Le scarpe devono tenere caldo tutto il giorno ed essere assolutamente impermeabili. Potete trovare le scarpe invernali adatte nel nostro assortimento.
  • Attrezzatura tecnica adeguata
    La selezione di scarpe da neve è ampia e sono disponibili diversi modelli per le diverse esigenze. Vale la pena di seguire i consigli e di non "sparare a zero" quando si acquista. Assicuratevi di avere con voi le calzature il giorno della consultazione e dell'acquisto. A proposito, è possibile prenotare un appuntamento individuale di consulenza in anticipo nelle nostre filiali.
  • Tecnica di camminata ed escursionismo
    La regola più importante è semplicemente: camminare in modo uniforme. Mettete un passo davanti all'altro, lasciate che si instauri un ritmo confortevole e state attenti. Se volete imparare le tecniche in dettaglio, è meglio partecipare a un'escursione guidata - su Bächli on Tour potreste trovare ciò che state cercando.
  • Sicurezza
    I seguenti 8 sentieri fanno parte della rete ufficiale di sentieri di Svizzera Mobile. Ciò significa che sono segnalati e protetti da rischi alpini come le valanghe. Chiunque voglia avventurarsi al di fuori dei percorsi protetti deve assolutamente portare con sé l'equipaggiamento standard per il soccorso in valanga (ricetrasmettitore, sonda, pala) e avere familiarità con la consapevolezza delle valanghe, la lettura e la valutazione del terreno.

1. Al cospetto del possente Säntis sul Fähnerenspitz (percorso circolare)


Il tour inizia dalla stazione a valle Hoher Kasten a Brülisau, a poco più di 900 metri sul livello del mare. Nei 4,5 chilometri successivi, il percorso sale continuamente e mette in moto la circolazione. Tuttavia, diventa presto chiaro che le fatiche ne varranno la pena: L'Alpstein, famoso in tutto il mondo, si erge orgoglioso di fronte alla Fähnerenspitz. Una volta arrivati sullo Spitz, a circa 1500 metri di altitudine, si apre un incredibile panorama a 360°. L'Alpstein con il Säntis è uno dei punti salienti di questo panorama, ma anche la Valle del Reno sangallese, che si estende fino al Lago di Costanza, riesce a catturare l'attenzione. Soprattutto dopo il tramonto, quando i villaggi e le città proiettano caldi coni di luce nel cielo notturno, la vista da quassù è indescrivibile.

  • Durata: da 4 a 5 ore
  • Lunghezza: 9 chilometri
  • Salita: circa 600 metri
  • Discesa: circa 600 metri
  • Condizioni: è richiesta un'ottima forma fisica
  • Punto di forza del tour: vista panoramica con Alpstein e St. Galler Rheintal
  • Mappa e profilo del percorso

2. Sul Percorso Cioss Prato in Val Bedretto (percorso circolare)


La Val Bedretto è, per così dire, l'ultimo baluardo ticinese prima del Passo della Novena e della Wallisser Herrschaft alle sue spalle. Quando ha nevicato di recente, gli abeti e i larici gemono sotto la neve. Il Percorso Cioss Prato è un sentiero naturalistico di 4 chilometri, adatto anche ai principianti grazie al leggero dislivello e per il quale non sono richieste particolari condizioni fisiche. Lungo il percorso sono presenti diversi pannelli informativi che, a seconda delle condizioni della neve, sono più o meno visibili e leggibili. Il giro di 4 chilometri inizia e termina presso il ristorante Cioss Prato e conduce attraverso tranquilli boschi di conifere e pascoli innevati ai piedi del Chüebodenhorn e del Pizzo Rotondo.

  • Durata: 1.Da 5 a 2 ore
  • Lunghezza: 4 chilometri
  • Salita: 200 metri
  • Discesa: 200 metri
  • Condizioni: è sufficiente una bassa forma fisica
  • Momento clou dell'escursione: boschi di conifere con larici e abeti
  • Mappa e profilo del percorso

3. Un tocco di Himalaya sul sentiero Blattenegg-Salwideli


A Sörenberg, nella punta meridionale dell'Entlebuch della Biosfera UNESCO, si trova il sentiero Blattenegg-Salwideli. Il percorso inizia alla stazione a valle di Schönenboden della funivia del Brienzer Rothorn ed è pianeggiante per i primi 750 metri. Passando per Alp Schlacht e Hintersteinetli, il sentiero conduce in continua ascesa fino a Blattenegg, il punto più alto del tour con i suoi 1635 metri. Si apre una magnifica vista sullo Schrattenfluh. Quando il sole cade con l'angolazione giusta sull'inconfondibile calcare dello Schratten, ricoperto di neve, e un po' di foschia si diffonde lungo la catena montuosa, lo Schrattenfluh sembra una cima di sei o settemila metri dell'Himalaya. Da Blattenegg, che si trova esattamente al centro del sentiero, si scende fino alla locanda Salwideli, che segna la fine del sentiero 910.

  • Durata: da 3 a 4 ore
  • Lunghezza: 8 chilometri
  • Salita: 435 metri
  • Discesa: 324 metri
  • Condizione: è richiesta un'idoneità media
  • Punto forte dell'escursione: vista sullo Schrattenfluh
  • Mappa e profilo dell'itinerario

4. Ai piedi del Gastlosen fino al rifugio Grubenberghütte


I "Saanenländer Dolomiten" sono un vero e proprio consiglio da insider che non è ancora arrivato alla ribalta, nemmeno su Instagram. Non ancora. Ai piedi di questa accentuata catena montuosa calcarea, un sentiero per racchette da neve conduce al rifugio Grubenberghütte. L'itinerario inizia al parcheggio invernale di Birematte, appena fuori dalla dispersa frazione montana di Abländischen. Il sentiero, ben segnalato, affronta i 560 metri di dislivello da percorrere per arrivare al rifugio Grubenberg, a 1833 metri sul livello del mare. In inverno, quando tutto è sotto una spessa coltre di neve, qui c'è un'affascinante tranquillità. Gli unici suoni che rompono il silenzio sono lo scricchiolio costante delle racchette da neve. Alla fine, quando il sentiero torna a salire ripidamente, le colline mostrano una vista sulle cime alpine in lontananza.

  • Durata: da 4 a 5 ore
  • Lunghezza: 8 chilometri
  • Salita: 560 metri
  • Discesa: 560 metri
  • Condizioni: è richiesta una buona forma fisica
  • Punto forte del tour: isolamento e silenzio
  • Mappa e profilo del percorso

5. Sentiero per racchette da neve Hirsegg-Chlus


Torniamo ancora una volta alla Mariental e al Sörenberg. Perché c'è un'altra traccia che non può passare inosservata. Dalla stazione degli autobus di Hirsegg, un sentiero conduce direttamente alla Chlushütte con una pendenza più o meno costante. I quasi 800 metri di altitudine sono davvero impegnativi, ma la vista sullo Schrattenfluh, a volte apparentemente irreale, e sul dominante Brienzer Rothorn compensano la fatica. Il punto di forza assoluto, tuttavia, è la vista che si gode dal Chlus: il Brienzergrat, alle sue spalle le vette alpine dell'Oberland bernese, coronate dall'Eiger, dal Mönch e dalla Jungfrau, creano un quadro di cui non si può fare a meno. A seconda della pianificazione individuale del tour, la discesa conduce direttamente al ritorno attraverso lo stesso percorso, o il giorno successivo.

Nota particolare: non abbandonare in nessun caso il sentiero segnato! La Schrattenfluh non è solo un'area protetta, ma è anche piena di crepacci, feritoie e buchi.

  • Durata: 6 ore
  • Lunghezza: 11 chilometri
  • Salita: 780 metri
  • Discesa: 780 metri
  • Condizione: è richiesta una buona forma fisica
  • Momento clou del tour: vista dal Chlus
  • Mappa e profilo dell'itinerario

6. Parcours d'Auta Chia (percorso circolare)


Il prossimo consiglio di visita conduce alla regione della Gruyère. Si parte dal Kloser La Valsainte. Su 7 chilometri e a poco meno di 700 metri di altitudine, gli sportivi con le racchette da neve intraprendono un meraviglioso tour che passa accanto a diversi châlet protetti e accoglienti del patrimonio culturale friburghese. In cima, un magnifico panorama attende gli escursionisti: Moléson, Berra, Kaiseregg e naturalmente le catene montuose tra Saanen, Bulle e Gstaad, che comprendono anche il Gastlosen.

  • Durata: 6-7 ore
  • Lunghezza: 14 chilometri
  • Salita: 680 metri
  • Discesa: 680 metri
  • Condizioni: è richiesta una buona forma fisica
  • Evidenza del tour: i castelli di Friburgo
  • Mappa e profilo del percorso

7. Sentiero Bettmeralp-Riederalp (percorso circolare)


Sotto l'occhio vigile degli imponenti quattromila vallesani, questo breve percorso circolare, particolarmente adatto ai principianti, conduce dalla stazione a monte di Bettmeralp attraverso la frazione di Flesch fino a Riederalp e ritorno lungo il dorso dello Schweibufluo. Soprattutto nell'idilliaca Flesch, l'inverno profondo offre immagini meravigliose che non solo sono state condivise milioni di volte su Instagram, ma che sono davvero entrate nel cuore, come dicono giustamente gli esperti turistici del Vallese. È difficile fare a meno degli chalet di legno sparsi sulle colline, che spuntano silenziosi e innocenti da cupole di neve rigonfie e pesanti. Nelle giornate limpide, la forma iconica del Cervino è chiaramente visibile in lontananza.

  • Durata: da 2 a 2.5 ore
  • Lunghezza: 4 chilometri
  • Salita: 260 metri
  • Discesa: 260 metri
  • Condizioni: è sufficiente una bassa forma fisica
  • Momento clou del tour: l'idilliaco borgo di Flesch
  • Mappa e profilo del percorso

8. Parcours Col du Mollendruz-Châtel (percorso circolare)


I paesaggi invernali della valle del Giura, nel Canton Vaud, potrebbero essere usciti da un dipinto, mostrando il loro lato migliore sopra il Lac de Joux. Le bianche colline disegnano dolci linee nel paesaggio, il vento ammassa la neve in fiocchi nei punti esposti e disegna incessantemente disegni unici. L'itinerario circolare per racchette da neve n. 453 parte dal parcheggio del Col du Mollendruz ed è pianeggiante per il primo chilometro. Poi inizia l'ascesa da circa 1170 lungo il fianco settentrionale dello Châtel fino a 1430 metri sul livello del mare. Alla croce di vetta, gli escursionisti invernali possono aspettarsi una vista impressionante sul Lago di Ginevra con il massiccio del Monte Bianco sullo sfondo. La via del ritorno si snoda lungo una variante del percorso e, complessivamente, occorrono dalle 3 alle 4 ore di corsa pura per completare questo meraviglioso percorso circolare.

  • Durata: da 3 a 4 ore
  • Lunghezza: 7 chilometri
  • Salita: 380 metri
  • Discesa: 380 metri
  • Condizione: è richiesta una forma fisica media
  • Punto forte del tour: Vista sul lago di Ginevra con il possente massiccio del Monte Bianco
  • Mappa e profilo del percorso

Chi è l'autore
Marco ama vivere piccole e grandi avventure all'aria aperta tra il fondovalle e le vette alpine. La scrittura è la sua passione e crede fermamente nel potere delle storie emozionanti. Ne ha fatto una professione e oggi è un digital marketer e un professionista autonomo dei contenuti. Marco parla fluentemente il digitale, è appassionato di fotografia, corsa, arrampicata, dorme in tenda e, dato che possiede un autobus VW, non sale quasi mai su un aereo. 

Stiamo traducendo per voi l'intero sito in italiano. Finché non avremo finito, alcuni testi, come questo, saranno tradotti automaticamente. Il testo originale è disponibile sul nostro sito web tedesco o francese.

Altri articoli

Avanzare con considerazione: 4 regole che gli scialpinisti dovrebbero conoscere

Fare le prime curve su piste incontaminate: chi non lo sogna? Gli sci scivolano sulla neve bianca liscia come il burro, i cristalli turbinano nell'aria e tu scivoli lungo la pista come se fossi sull'ovatta. Oppure puoi arrancare nella neve alta con le racchette da neve.

7 oggetti compatti che non possono mancare nello zaino per le escursioni con gli sci e le racchette da neve

In questo blog vi presento sette piccoli oggetti di equipaggiamento che non possono mancare nelle escursioni con gli sci o con le racchette da neve. Sono tutti elementi che possono rendere la vita in montagna molto più facile se il peggio dovesse arrivare.

Le racchette da neve di Ötzi

Le persone vivono nelle regioni innevate da migliaia di anni. E anche allora i nostri antenati conoscevano il modo più semplice per spostarsi in inverno: Con le racchette da neve. Viaggiamo indietro nel tempo e scopriamo con stupore che la ciaspola perfetta esisteva già ai tempi di Ötzi.

La lista di controllo invernale definitiva

Può accadere così rapidamente. Appena usciti in pantaloncini e rinfrescati in un fresco lago di montagna, poche settimane dopo l'inverno è a portata di mano. Il bianco splendore si è già posato sulle cime più alte, le temperature si stanno gradualmente abbassando: non ci vorrà molto prima che si possano intraprendere i primi veri tour sugli sci. Con la nostra lista di controllo invernale sarete preparati al meglio.

Sicurezza in inverno: Valanga, sonda e pala sotto la lente d'ingrandimento

Le montagne hanno un'attrazione magica. Allo stesso tempo, l'ambiente alpino nasconde pericoli naturali. Soprattutto in inverno, quando le cime sono ricoperte dal bianco splendore della neve, si aggiunge un fattore critico: Valanghe.

Sicurezza in montagna

L'equipaggiamento di base per ogni escursione invernale, sia con gli sci da alpinismo che con le racchette da neve, comprende un set composto da un apparecchio di ricerca in valanga, una pala da valanga e una sonda. Molti zaini per gli sport invernali hanno uno scomparto di sicurezza separato per questo materiale, che può essere raggiunto rapidamente e in cui ogni oggetto ha il suo posto.

Verso le montagne

Esiste una soluzione per quasi tutto. E ognuna di queste soluzioni si presenta sotto forma di app. A volte estremamente utile, a volte un espediente, il dispositivo mobile in tasca è il coltellino digitale del nostro tempo. È quindi logico che il mondo delle app abbia trovato spazio anche negli sport di montagna, soprattutto per le attività invernali. Ve ne presentiamo alcuni.

In lungo e in largo - cartello Val Müstair

In Val Müstair, due degli altopiani più belli della Svizzera possono essere esplorati con le racchette da neve. E se siete stanchi di camminare, potete farvi accompagnare attraverso la riserva della biosfera con l'aiuto di zoccoli e corridori: una maggiore decelerazione è difficilmente possibile.

Contenuti adatti

Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo post.

Scrivi un commento