Ha nevicato. Finalmente. L'attesa dell'inverno, delle discese ricche di neve, è grande. Questa stagione porto per la prima volta un airbag da valanga. Mi accorgerò del peso extra? Il peso è quindi un problema. E quello che noterò molto presto è un altro problema. Sono soprattutto le persone senza airbag da valanga a confrontarsi con quelle dotate di airbag da valanga. È il problema della sicurezza. O meglio, la sensazione di sicurezza innescata dall'airbag da valanga, che dovrebbe indurre i possessori di airbag da valanga ad accettare più rischi. Chiunque abbia mai visto una valanga è d'accordo con me che questa forza della natura è incredibilmente spaventosa. Chiunque trascorra del tempo in zone a rischio valanghe vuole proteggersi da un incidente da valanga: questo è ovvio. Ma cosa succede se questo equipaggiamento protettivo vi spinge a correre più rischi?
Come appassionato di sci di fondo, questa è esattamente la domanda con cui mi sono confrontato più e più volte. Questo mi ha spinto a indagare empiricamente sulla questione. Ho quindi colto l'opportunità di studiare l'influenza dell'airbag da valanga sulla propensione al rischio di freerider e scialpinisti durante la mia tesi di Master. Ho conseguito un master in Scienze della vita con specializzazione in Risorse naturali. Ho potuto scrivere la mia tesi di Master in collaborazione con il gruppo di ricerca sulla pianificazione ambientale dell'Università di Scienze Applicate di Zurigo. Sono stato supervisionato dal Prof. Dr. Reto Rupf, che ha contribuito con la sua vasta esperienza nel campo delle attività ricreative ecologiche, e dal Prof. Dr. Pascal Haegeli: lo specialista di airbag da valanga del Canada.
Prima di tutto, ho passato mesi ad approfondire le ricerche esistenti relative all'airbag da valanga. Quello che ho scoperto, in breve, è stato questo: Le attività invernali fuori pista stanno diventando sempre più popolari. Il pericolo maggiore nelle attività studiate, freeride e touring, è quello di rimanere intrappolati in una valanga. Per proteggersi da un incidente da valanga, è stato sviluppato un equipaggiamento di sicurezza composto da un apparecchio di ricerca in valanga (LVS), una sonda e una pala. L'ultimo passo fu l'introduzione dell'airbag da valanga alla fine degli anni '70 e all'inizio degli anni '80. Ad oggi, l'airbag da valanga è l'unico dispositivo di emergenza in grado di prevenire il seppellimento da valanga grazie all'effetto di galleggiamento. La percentuale di persone che possiedono un airbag da valanga è aumentata notevolmente negli ultimi anni. In relazione all'aumento dell'uso dell'airbag da valanga, è emersa la teoria della compensazione del rischio. Ciò significa che la sicurezza aggiuntiva viene consumata da un comportamento più rischioso. Un classico esempio di compensazione del rischio è il vantaggio della sicurezza delle cinture di sicurezza in auto, che viene annullato da una guida più veloce. Studi precedenti indicano che indossare un airbag da valanga può influenzare la decisione in aree a rischio valanghe.
Quanto al punto di partenza. Il passo successivo del lavoro scientifico è la definizione delle domande di ricerca. I miei erano i seguenti tre:
- Quali sono le ragioni per o contro il trasporto di un airbag da valanga quando si fa freeride o touring?
- Portare un airbag da valanga comporta un rischio maggiore di rimanere intrappolati in una valanga?
- Come si possono caratterizzare gli utilizzatori e i non utilizzatori di airbag da valanga con altre caratteristiche, al fine di affrontare in modo specifico i gruppi?
Il punto cruciale della mia tesi di Master era ed è (più avanti) la misurazione dell'assunzione di rischi tra i freerider e gli appassionati di turismo. Per poter rispondere alle mie domande di ricerca, ho condotto un sondaggio online nell'inverno 2017. Per la diffusione dell'indagine sono stato supportato, tra gli altri, da Bächli Bergsport AG, che ringrazio sentitamente. C'era ancora un problema: ho cercato di risolverlo con un esperimento di scelta discreta e con dichiarazioni sulla tolleranza al rischio. Con l'aiuto dell'esperimento di scelta si possono analizzare le preferenze per una partenza. In particolare, in otto scenari diversi, i partecipanti potevano scegliere tra una discesa A, una discesa B o nessuna discesa. Le due alternative sono state descritte con attributi diversi. Un esempio di questo insieme di scelte è mostrato nella figura seguente. E fin dall'inizio, sì, ero consapevole che questo non corrisponde alla realtà. Eppure, il DCE è finora uno dei pochi modi per misurare l'assunzione di rischi, come hanno dimostrato studi precedenti.
Quando ho terminato il sondaggio nel maggio di quest'anno, ero estremamente curioso di vedere cosa avrebbero rivelato i dati. Chi ha partecipato? Qual è stata la più grande critica al sondaggio? Sono riuscito a rispondere alle mie domande di ricerca? Così ho trascorso i mesi successivi ad analizzare i miei dati con il programma statistico R. R è un linguaggio di programmazione gratuito per il calcolo statistico e la grafica statistica. Essendo una persona curiosa di numeri, ho apprezzato particolarmente questa parte del lavoro. Passiamo ora ai risultati. Oltre 2/3 degli intervistati erano uomini. La maggior parte delle persone apparteneva alla categoria di età 25-34 anni. La ragione più importante per possedere un airbag da valanga era quella di aumentare la propria sicurezza. L'affermazione "vorrei poter correre più rischi" è stata giudicata non importante. Il motivo più corretto per non possedere un airbag da valanga è stato il costo dell'acquisto, mentre il motivo meno corretto è stato "non credo che un airbag da valanga possa evitare un seppellimento".
Per quanto riguarda l'influenza dell'airbag da valanga sull'assunzione di rischi e quindi il fulcro della mia ricerca, riassumo così i risultati più importanti: I possessori di airbag Avalanche hanno ottenuto punteggi più alti nelle dichiarazioni sull'assunzione di rischi. E sono più disposti a sciare su un pendio ripido rispetto a quando non indossano un airbag da valanga. Da questi due risultati deduco che l'airbag da valanga determina una variazione della propensione al rischio. Un altro risultato interessante è stato che i possessori di airbag da valanga hanno valutato l'aumento della tolleranza al rischio generale come meno vero rispetto ai non possessori.
Per caratterizzare i proprietari di airbag da valanga. La maggior parte di loro ha tra i 25 e i 34 anni e l'80% sono uomini. Fanno freeride e/o touring più spesso e per più anni. Hanno una percentuale più alta di esperti e una maggiore conoscenza delle valanghe. Portano con sé con maggiore costanza gli ARVA, le pale e le sonde e partecipano più spesso alla decisione di sciare o meno su una pista.
Quando tutti i dati sono stati analizzati, raggruppati, interrogati e controllati, e infine i risultati scritti, sono arrivato alla conclusione di tutto il mio lavoro. I possessori di airbag da valanga mostrano valori più alti nell'atteggiamento verso l'assunzione di rischi. Rimane tuttavia aperto il problema se i valori più alti di assunzione di rischio tra i possessori di airbag da valanga possano essere attribuiti esclusivamente al fattore airbag da valanga. A mio avviso, anche la personalità e la motivazione influenzano in misura non trascurabile la propensione al rischio.
Dopo tutto, il rischio rimane un gioco di equilibri tra una discesa ricca di polvere e una sepoltura pericolosa per la vita. È importante essere consapevoli dei pericoli e dei possibili fattori che influenzano il proprio comportamento. Perché solo chi conosce i pericoli e i fattori che li influenzano può scegliere quali rischi correre. In questo senso, spero di aver dato un piccolo contributo alla prevenzione degli incidenti da valanga con il mio lavoro e attendo con ansia il prossimo inverno. CAVALIERE.
Stiamo traducendo per voi l'intero sito in italiano. Finché non avremo finito, alcuni testi, come questo, saranno tradotti automaticamente. Il testo originale è disponibile sul nostro sito web tedesco o francese.
Non ci sono ancora commenti su questo post.
Scrivi un commento