Offerte di lavoro

DE | FR | IT
  1. Avventura
  2.  > 
  3. Blog

Il sistema di salvataggio è come una bilancia

Thomas Ebert, lunedì, 20. novembre 2017

Kurt Amacher è stato a capo della squadra di soccorso alpino di Grindelwald per 18 anni e conosce ogni metro della parete nord dell'Eiger, anche se non l'ha mai scalata personalmente. In un'intervista su Männlichen, Amacher parla delle sensazioni che si provano sulla palamita, delle confezioni di formaggio e delle missioni che non dimenticherà mai.

Signor Amacher, com'è stata l'estate sulla parete nord dell'Eiger?
È stata troppo calda per tutta l'estate, non si arriva quasi mai a zero gradi. La parete era completamente nera. Ci sono state ascensioni individuali, soprattutto da parte di scalatori bravi, ma i meno bravi sono stati sconsigliati. E se andavano comunque, di solito tornavano il giorno dopo. Oppure si mettevano in salvo attraverso il buco della galleria: quest'anno non abbiamo avuto nemmeno un morto, il che è davvero speciale.

Stare fermi: "Bisogna anche essere in grado di dire di no", dice Kurt Amacher a proposito dei compiti di un capo soccorritore, cioè quando diventa troppo pericoloso per i soccorritori.

Cosa distingue il bravo dal cattivo scalatore della parete nord dell'Eiger?
Non sono solo gli aspetti tecnici a essere importanti, bisogna anche essere fisicamente in forma. Dopo tutto, si tratta di 1800 metri di altitudine. Ma ci sono quasiKurt Amacher è stato a capo del servizio di soccorso alpino di Grindelwald per 18 anni e conosce ogni metro della parete nord dell'Eiger, anche se non l'ha mai scalata personalmente. Nell'intervista sul Männlichen, Amacher parla delle sensazioni che si provano sulla longline, dei pacchi di formaggio e delle missioni che non dimenticherà mai.Non più cattivi alpinisti.Oggi la parete viene spesso fatta in un giorno. Penso che sia un peccato, perché un bivacco fa parte della parete nord dell'Eiger, e questo è nel Götterquergang. Ma oggi, naturalmente, è tutta una questione di velocità.

Ma la velocità è anche una questione di sicurezza, no? Ho incontrato Ueli Steck, che purtroppo è morto, due settimane dopo il suo record sull'Eiger. All'epoca gli dissi che mi ero tolto il cappello per il suo risultato, ma purtroppo non aveva fatto nulla di buono per noi, perché due giorni dopo era sui giornali: Eiger parete nord, 2 ore e 28 minuti. E tre giorni dopo avevamo 18 cordate in parete. Non era mai successo prima. Grazie a Dio non è successo nulla.

Quando Michel Darbellay ha scalato la parete da solo nel 1963, non c'erano imitatori?
Io stesso conoscevo bene Michel.
All'epoca nessuno diceva: se Michel può farlo, allora posso farlo anch'io. Fino al 1976/77, noi abitanti di Grindelwald non siamo mai saliti su questa parete. Nessuno lo faceva. Si diceva sempre: non si entra lì dentro. Se fosse successo qualcosa, i nostri compagni avrebbero dovuto salvarci. Solo intorno al 1977/78 sono arrivate le prime persone. E oggi, praticamente ogni guida alpina ci passa.

Ma lei non ci è mai passato?
No, volevo andarci con un collega nel 1978. Ma all'ultimo momento qualcosa non quadrava. Abbiamo rimandato, rimandato ancora e così è stato. Ma posso dire che non c'è posto sulla via normale della parete nord dell'Eiger in cui non sia stato. Non è stato sempre bello quando ci sono stato, ma il sistema di soccorso è come una bilancia: ci sono le cose difficili e quelle belle. E finché è equilibrato, il soccorso alpino è un bel lavoro.

"Quando sei in missione hai una visione a tunnel, vuoi aiutare, salvare. Non riesci più a vedere i pericoli."

Quali sono le cose belle?"
Ovviamente quando si tirano fuori dalla parete persone in buona salute.

Durante il nostro primissimo salvataggio con la longline, abbiamo tirato fuori dal Pilastro di Ginevra due olandesi. Uno di loro aveva i piedi gravemente feriti. Abbiamo usato il palo da jelk per tirarci in parete e, quando tutti erano giù, il tempo si è fatto sentire. Grandine, tempesta, molto male. Ma i due sono stati ricoverati in ospedale. Il giorno dopo, una coppia di anziani olandesi si presentò alla mia porta. Si erano informati e avevano scoperto che in totale sette persone erano state coinvolte nell'operazione. Avevano con sé sette pacchi della stessa dimensione. Un anno dopo, il ragazzo stesso era a casa mia in buona salute, ringraziandomi e dicendomi quanto fosse felice di poter tornare in montagna.

Cosa c'era nei pacchi?
Cibo di sicuro! Formaggio? Non ricordo. Quello che volevo dire: a differenza degli olandesi, di molti di loro non si sa nulla.

Perché? Per vergogna?
Non lo so. Una volta abbiamo salvato una donna inglese da un crepaccio sul basso Eigerjoch; era senza corda e senza imbracatura. Le toccai il braccio, che era gelido. Non riuscii a dimenticare il suo sguardo per molto tempo. Sapevo che era troppo tardi. La sua temperatura era di 20,5°C. L'abbiamo rianimata per un'ora, finché non c'è stato posto all'ospedale di Berna. Più tardi, il medico dell'Inselspital mi ha chiamato e mi ha detto che la donna aveva 32°C. Ero sempre in contatto con lui. Ero sempre in contatto con lui e dopo sei mesi tutto era di nuovo a posto. Ma non ho mai sentito una parola da questa donna, il che fa un po' male.

Quanto di tutte le missioni si riesce a eliminare? Ma quando sono coinvolti dei bambini, è terribile. Succedono cose anche su un'alpe, incidenti in una gola del ghiacciaio o valanghe. Non siamo solo sull'Eiger.

Quali caratteristiche caratteriali devi avere come soccorritore di montagna?
A volte vorresti avere il coraggio di chiedere alle persone cosa c'è di veramente sbagliato in loro. Ma bisogna metterlo da parte. Non è nostro compito dire loro che si trovano nel posto sbagliato e che le loro azioni hanno messo in pericolo i soccorritori. È necessario avere un buon background. Mia figlia è psicologa, quindi posso chiedere consiglio a lei".

"Noi di Grindelwald non siamo mai saliti su quella parete fino al 1977".

Lei è stato a capo della squadra di soccorso alpino di Grindelwald per molti anni. Che responsabilità ha nei confronti dei suoi colleghi?
È estremamente importante prendersi cura dei propri colleghi. Durante un'operazione si ha una visione a tunnel. Si vuole aiutare, salvare. Non riesci più a vedere i pericoli. Questo è il grande compito del capo: tentare tutto, ma prima garantire la propria sicurezza. Non voglio tornare a casa e dire che Fritz non viene più. Le piccole cose spesso aiutano. Una volta ho chiesto a un alpinista esausto ma non ferito di camminare per cento metri dal terzo campo di ghiaccio fino al ferro. Non abbiamo bisogno di 200 metri di palamito, bastano 30 o 35 metri. Per un pilota è un mondo a parte. Lui vede solo un punto e deve dirigerlo. Un altro metro a sinistra o 50 centimetri in avanti.

Cosa è cambiato da quando ha iniziato a lavorare nel soccorso alpino?
Nelle mie prime missioni, facevamo ancora molto a mano.
È così che ho imparato a calare i soccorritori dalla cima con le corde d'acciaio. Poi ho contribuito a sviluppare l'elisoccorso con la corda lunga e ho partecipato io stesso a più di 100 missioni sulla longline sottostante.

Come ci si sente quando improvvisamente ci si trova in parete - tagliati fuori?
È strano. Quando il tempo si è fatto critico, ho già detto via radio: "Voi, mettetemi giù, ma io non ho intenzione di stare qui. Voglio ripartire.

In situazioni del genere, c'è spazio per il pensiero di non tornare? Ma è speciale. Ricevi il messaggio, devi essere pronto entro dieci o dodici minuti, e poi voli. Quei minuti sono come un film. Cosa posso aspettarmi? Una volta il messaggio era: un base jumper era saltato dal fungo, aveva colpito la roccia ed era atterrato su una sporgenza accanto al foro della galleria. Ho pensato: "Per l'amor del cielo, che cosa sto per colpire? Durante l'avvicinamento ho visto un puntino nella neve, ma non il paracadute. L'elicottero mi ha fatto scendere e quando mi sono avvicinato ho visto il base jumper, immerso nella neve fino al petto. La sua testa sporgeva. Mi avvicino, alzo la mano e dico: "Ciao!" Incredibile. Aveva già rimesso in valigia il parapendio. Mentre volava via, mi ha detto: "Puoi farmi volare fino al fungo? Ma naturalmente non ha funzionato (ride).

L'opinione di Amacher sulla parete nord: "Con la neve fresca, è di nuovo l'Eiger. Prima era completamente nera, molto poco attraente."

Inevitabilmente, Amacher scruta anche le vie ad ogni sguardo alla parete. "Sono rassicurato, oggi non c'è nessuno".

Le grandi tragedie stanno diventando meno frequenti?
Toni Kurz nel 1936, il famoso dramma di Corti del 1957 - ma più recentemente? Gli elicotteri non esistevano. Con l'avvento del soccorso aereo, il numero di drammi gravi è diminuito notevolmente. Ricordo il dramma di Corti quando ero bambino. Guardavo tutto dalla valle sottostante con il binocolo.

È stato questo il fattore decisivo nella scelta della mia carriera?
Non solo, ma anche. All'inizio ho imparato a fare il lattoniere, ma ho sempre avuto una predilezione per la montagna. Tragicamente, poi, ho perso mio fratello sulla Jungfrau, ed è stato allora che ho deciso:

Hai bisogno di questo tipo di impulso dall'esterno?
Può essere positivo, sì. Oppure un ambiente che ti guida. Si cresce con i compiti. Ma hai bisogno di un impulso.

La fama gioca un ruolo?
No, per niente. Ci possono essere alcuni, ma io non sono uno di loro. Mi motiva quando ho fatto qualcosa di buono. E al contrario, faccio fatica quando qualcosa non funziona.

Cosa vedi quando guardi il muro oggi? Dopo tutte le esperienze fatte?
Vedo una linea, la via Heckmair, che potrei seguire esattamente. La percorri e ti ricordi: qui c'era questo, lì c'era quello. È come un film. Ma con una certa distanza.

Altri articoli

Un sogno che diventa realtà: scalare tutti gli 82 quattromila delle Alpi a piedi e in parapendio

Con il loro progetto XPEAKS, l'atleta di Bächli Chrigel Maurer e l'alpinista Peter von Känel si sono posti obiettivi ambiziosi: Il loro obiettivo era scalare insieme tutte le 82 cime di 4.000 metri delle Alpi, viaggiando esclusivamente a piedi o in parapendio. I due hanno documentato la loro impresa ambiziosa e di successo con la localizzazione GPS in diretta e selfie su tutte le vette.

Due amici - un sogno comune: la parete nord del Cervino

Gli alpinisti Franziska Schönbächler e Jil Schmid hanno sognato a lungo di scalare insieme la parete nord del Cervino. La lunga attesa di buone condizioni è stata finalmente ripagata. Il 20 luglio, gli amici sono potuti partire e affrontare la famosa montagna. Nel blog, l'atleta Bächli Franziska descrive come ha vissuto il tour e cosa ricorderà a lungo.

Dieci cime in 37 ore: Nicolas Hojac e Adrian Zurbrügg attraversano il panorama bernese con una sola spinta

Il 29 luglio, gli alpinisti Nicolas Hojac e Adrian Zurbrügg sono partiti verso l'ignoto nelle Alpi Bernesi. 37 ore e 5 minuti dopo, sono la prima cordata ad attraversare senza sosta le dieci cime dell'Eiger, del Mönch, della Jungfrau, del Rottalhorn, del Louwihorn, del Gletscherhorn, dell'Äbni Flue, del Mittaghorn, del Grosshorn, dello Zuckerstock e del Breithorn. Un passaggio di frontiera alpino superlativo, in cui 7000 metri di altitudine e 65 chilometri non sono state le uniche sfide.

Per l'anniversario: un tour in quota sul Bächlistock

In fondo alla valle del Bächli si trova il Bächlistock, alto 3246 metri. Anche se la guida del SAC non è esattamente entusiasta di questa cima raramente visitata, dobbiamo renderle onore nel 50° anniversario del Bächli Bergsport.

Facile escursione in alta quota in un mondo montano panoramico: Tête Blanche - Petite Fourche

Questo variegato tour d'alta quota conduce attraverso le due cime Tête Blanche (3421 m) e Petite Fourche (3513 m) e offre magnifiche viste sul massiccio del Monte Bianco.

Una squadra, due prospettive

Tra l’appassionato alpinista Roger e la ex fondista Bettina si è creata una dinamica unica che li accompagna ormai da quattro anni. Un’intesa che non solo arricchisce le loro escursioni, ma le rende anche più sicure.

Un momento magico a 4357 m s.l.m.

Con i suoi 150 giorni come guida alpina, Lionel vive ogni anno innumerevoli momenti suggestivi, che non sempre riesce a ricordare nel dettaglio. Ma la decima scalata del Dent Blanche rimarrà per lui per sempre indimenticabile. È stata l’inizio della sua successiva avventura, quella lunga una vita.

Eiger, Mönch e Jungfrau a tutta velocità

Nicolas e Adrian guardano indietro a cinque anni di avventure, iniziati con un circuito di trail running attraverso la pittoresca Gasterntal. Poco tempo dopo è seguito il loro primo progetto insieme.

Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo post.

Scrivi un commento