Offerte di lavoro

Newsletter

DE | FR | IT
  1. Avventura
  2.  > 
  3. Blog

Sfida al gelo - Stephan Siegrist, Julian Zanker e Thomas Huber sul Cerro Kishtwar

Thomas Huber, mercoledì, 21. marzo 2018

Cosa fare quando Stephan Siegrist vi chiede se volete scalare il Cerro Kishtwar con lui? Dite di sì, naturalmente. Almeno questo è il caso di Thomas Huber e Julian Zanker. Oltre alle loro abilità alpinistiche e alla loro sete di azione, portano con sé in Kashmir anche i loro rituali portafortuna. Tuttavia, devono prendere una decisione difficile sul posto...

Alle tre del mattino, Surij, il cuoco, ci scuote militarmente dai nostri sogni. È stellato e gelido. Julian, il più giovane tra noi, si allunga in avanti e infila la scarpa da arrampicata sinistra prima della destra. Anche gli alpinisti sono superstiziosi. O forse sì? Dopo una breve colazione lasciamo il campo base. Il nostro obiettivo: la parete nord-ovest del Cerro Kishtwar. Una seconda volta. Avremo successo questa volta? Stephan scruta il cielo in attesa di stelle cadenti fortunate. Io stesso metto una pietra rossastra più piccola sopra una grande a forma di cuore, con la punta rivolta verso il Cerro. La parete verticale di granito si erge nel cielo di fronte a noi. La sfida, l'avventura. Ora o mai più!

UNA VISTA DA SORRIDERE
Un anno prima, Stephan mi aveva inviato una foto del Cerro Kishtwar. Perfetto, credo. Come se non ci fosse niente di meglio. La vetta di seimila metri del Kashmir, che ricorda il Cerro Torre, manda sempre in visibilio gli alpinisti. Mick Fowler e Steve Sustad sono stati i primi a raggiungere la vetta di 6155 metri attraverso le pareti nord-ovest e nord-est nel 1993. Passarono quasi due decenni prima di essere conquistata una seconda volta: A metà degli anni '90, il Kashmir era chiuso agli alpinisti stranieri a causa dei conflitti. Solo nel 2010 le norme sono state leggermente ammorbidite e solo un anno dopo Stephan si è recato nella regione, contesa tra India, Pakistan e Cina, con le sue numerose cime di sei e settemila metri. Insieme a Denis Bordet e David Lama, ha scalato il Cerro Kishtwar attraverso la parete nord-ovest. Negli anni successivi, Stephan è tornato più volte in Kashmir, ha realizzato sette prime ascensioni e una nuova linea sul Kishtwar Shivling.

Ora ha in mente una nuova via sul Cerro Kishtwar. Attraverso una parete non scalata in precedenza. Dopo due tentativi falliti su Latok I, l'idea mi ha subito conquistato. Un terzo fallimento consecutivo avrebbe probabilmente intaccato la mia autostima come scalatore. Una pausa mentale e pratica da Latok I, un obiettivo diverso e una sfida diversa sono esattamente ciò di cui ho bisogno ora. "Bindabei", rispondo. "Quando cominciamo?"

PREPARAZIONI SULLA TERRA
Kashmir, un anno dopo. All'inizio di settembre, Stephan e io percorriamo un itinerario di pellegrinaggio attraverso la popolosa Valle di Machail, dove si trova uno degli importanti siti templari indù. In agosto, circa 80.000 persone si recano in pellegrinaggio al tempio, ma i turisti sono rari. Al nostro passaggio, il luogo è deserto, le bandiere colorate sventolano al vento e solo l'immondizia sul ciglio della strada testimonia la folla di persone che si è recata qui nell'ultimo mese. Dopo Machail, il paesaggio diventa più incontaminato. Dopo una notte a Sumchan, l'ultimo villaggio - ora buddista -

"È stata una grande opportunità per me essere in viaggio con Stephan e Thomas. Ho potuto imparare molto da loro".

Sulla strada per il Kishtwar, incontriamo solo pastori nelle valli più alte, che sono di nuovo islamici. Almeno qui nella valle, la convivenza tra le diverse religioni sembra funzionare. Quando finalmente raggiungiamo il campo base, situato a circa 4000 metri di altitudine su una morena marginale, abbiamo alle spalle sei giorni di cammino. Ma le condizioni meteorologiche sono così buone che il giorno dopo partiamo verso il Cerro Kishtwar per allestire un campo base avanzato a 5050 metri. Sulla strada per il muro continuo a fermarmi. Sebbene abbia visto molte montagne imponenti, sono costantemente stupito dalla selvaticità del paesaggio. Dopo diversi trasporti di materiale - 150 chilogrammi di attrezzatura vengono portati al campo base avanzato - finalmente si parte. La parete è così affascinante che non possiamo aspettare: nella parte inferiore, un ripido fianco di ghiaccio alto circa quattrocento metri con passaggi combinati, sopra di esso una parete di granito alta dai sei ai settecento metri. A sinistra, le tracce dei primi salitori sono visibili nel ghiaccio, a destra quelle di Siegrist, Bordet e Lama 2011. La linea prevista è al centro. Sembra difficile, ma i sistemi di fessure sono chiaramente visibili e quindi calcolabili.

Nel frattempo è arrivato anche Julian, che ha potuto iniziare solo più tardi perché doveva terminare la sua formazione di guida alpina. "Devi solo srotolare il sacco a pelo e indossare l'imbracatura da arrampicata", lo salutiamo con un sorriso. Dopo una breve fase di acclimatazione, si parte: La parte inferiore della parete viene assicurata con corde fisse, quindi si trasportano i sacchi fino alla roccia iniziale: portaledge, sacchi a pelo, materassini, fornelli, tutta l'attrezzatura per l'arrampicata e le provviste, calcolate con precisione. Vogliamo raggiungere la vetta in cinque giorni, forse anche in quattro se le cose vanno bene. Questo significa pasti principali e barrette per cinque giorni, due lattine di bibite minerali, muesli, caffè in polvere, orsetti di gelatina e un pezzo del miglior bacon della mia macelleria di casa a Berchtesgaden.

DIFICOLTA' DI APPRODO
Ancora una volta torniamo al campo base. Il tempo di ottimizzare l'equipaggiamento personale, dormire, mangiare e prepararsi per la scalata decisiva. L'ultimo giorno di settembre, il vento si sposta a nord in quota, l'umidità residua che aveva più volte causato qualche precipitazione pomeridiana è scomparsa, lasciando dietro di sé un cielo azzurro acciaio e senza nuvole. Si parte. Sopra l'ingresso, una fessura sottile si estende per circa 150 metri fino a una fascia. Ma chi inizia? Senza dire una parola, Julian si attrezza con camme, tappi, ganci e becchi per uccelli. Le scarpette da arrampicata e la magnesia rimangono per ora nel sacco a pelo - è ombreggiato e fa freddo, forse meno dieci gradi. Il sole non farà la sua comparsa fino al pomeriggio. Stephan prepara il nostro campo, un portaledge per tre persone. Ho messo la corda nel dispositivo di assicurazione. Julian colpisce il primo Becco d'Uccello due metri sopra la stazione di sosta. Il gancio ibrido è diventato l'attrezzo più importante della moderna tecno-arrampicata; con esso si possono superare passaggi quasi compatti senza dover forare la roccia. Dopo tre ore, Julian allestisce una stazione di sosta e Stephan prende il comando. Mi metto a mio agio nel portaledge. Dall'alto arrivano le maledizioni: "Che casino!" Tutte le fessure sono chiuse. Tutte le fessure sono chiuse, quindi passo alla modalità off - tanto non posso farci nulla. La sera siamo riusciti a fare solo 50 metri. Molto meno di quanto speravamo. Troppo poco per raggiungere la vetta in cinque giorni.

Il giorno dopo. Dopo una rapida colazione - un paio di cucchiai di muesli e una tazza di caffè - salgo con Julian al punto di svolta di ieri. Lui si assicura, io mi faccio strada con costanza. Senza i becchi d'uccello a volte non saprei cosa fare. Poco dopo mezzogiorno raggiungo il tanto sospirato nastro, dove allestiamo il nostro prossimo campo. Julian, che mi sta assicurando da quattro ore, è congelato e non sente più le dita dei piedi, Stephan lo sostituisce. Supero la fascia di neve a destra e finalmente appaiono le fessure perfette! La sera sono completamente euforico e fiducioso, ma il terzo giorno sono disilluso: solo 35 metri in sei ore! Non è stato fatto nemmeno un terzo del muro. Stephan lotta con una mano gonfia, Julian con le dita dei piedi intorpidite. Anche qui ho paura di fallire. Le porzioni di cibo sono ridotte e tutti cercano di trovare una sorta di sonno. Nella nostra mente passiamo in rassegna i possibili scenari. Ridurre le razioni di cibo al minimo e raccogliere ancora una volta tutte le nostre forze? O tornare indietro? Fissare le corde per l'arrampicata in modo da poter raggiungere lo status quo dal campo base in un giorno? Qualcosa preme nella tasca della mia giacca. È la piccola pietra che mi ha dato mia figlia prima di partire, con la scritta "coraggio". Se scendiamo ora, penso, non scapperemo, ma mostreremo coraggio. Possiamo riprenderci e poi ricominciare con piena forza e fiducia. Il giorno successivo torniamo al campo base.

"Già alla mia prima visita sono stato sopraffatto dall'impressionante mondo alpino, dall'estetica delle montagne e dalle numerose linee non scalate.Inoltre, qui non si incontrano quasi mai altri scalatori o turisti".
STEPHAN SIEGRIST

Torna con tutte le forze
Otto ottobre. Torniamo al punto di partenza della Bacchetta. Pochi giorni sono stati sufficienti per raccogliere nuove forze. Il tempo è bello al mattino, ma il vento è cambiato e porta nuvole sparse e neve nel pomeriggio. Le condizioni non sono ideali, ma nessuno di noi pensa di ritirarsi ulteriormente. Siamo pronti ad affrontare qualsiasi cosa il muro abbia in serbo.

A spingere i nostri limiti.

Dobbiamo farlo. Si tratta di un'arrampicata tecnica dura, nelle condizioni più avverse: I crepacci sono ghiacciati, la neve ci investe durante la salita. Nel portaledge, tutto è viscido, umido o ghiacciato e non c'è alcun comfort. Le temperature scendono a tratti a meno venti gradi. Poi, la sera del quinto giorno, raggiungiamo una piccola cengia rocciosa a 6100 metri. Sopra di essa, la parete si ritira, la vetta è tangibilmente vicina. La mattina del 14 ottobre, il cielo è sgombro di nuvole e il sole nascente bagna le montagne circostanti con una luce soffusa. Le ultime centinaia di metri sono un regalo: un'arrampicata facile e combinata porta a una sella, da cui bastano pochi passi per raggiungere la vetta, assolutamente priva di vento. Stephan, Julian e io percorriamo gli ultimi metri insieme e stentiamo a credere alla nostra fortuna. Il percorso si chiama "Har-Har Mahadev". La frase, tratta dalla mitologia indù, è dedicata al dio Shiva e si traduce con "Aumenta i tuoi valori morali in modo da poter superare la paura e dominare le situazioni di pericolo" o, come diremmo noi in Baviera: "Reiss dizamm".

Stiamo traducendo per voi l'intero sito in italiano. Finché non avremo finito, alcuni testi, come questo, saranno tradotti automaticamente. Il testo originale è disponibile sul nostro sito web tedesco o francese. 

Altri articoli

Di K2, Breithorn e altre barriere: Intervista con Nicole Niquille

Nicole Niquille è stata la prima guida alpina donna con passaporto svizzero ed è stata attiva sulle montagne più alte del mondo. Da un incidente avvenuto esattamente 30 anni fa, è costretta su una sedia a rotelle. In questa intervista parla del moderno alpinismo d'alta quota, dell'accessibilità in montagna e nella vita di tutti i giorni e del perché il Breithorn è più bello per lei oggi che in passato.

Una squadra, due prospettive

Tra l’appassionato alpinista Roger e la ex fondista Bettina si è creata una dinamica unica che li accompagna ormai da quattro anni. Un’intesa che non solo arricchisce le loro escursioni, ma le rende anche più sicure.

Una discesa ripida nel marsupio

Dopo la loro prima discesa insieme dal terzo piano dell’ospedale di Thun, papà Daniel e il figlio Mateo adorano trascorrere il tempo insieme in montagna. Anche se il papà a volte esagera un po’.

Eiger, Mönch e Jungfrau a tutta velocità

Nicolas e Adrian guardano indietro a cinque anni di avventure, iniziati con un circuito di trail running attraverso la pittoresca Gasterntal. Poco tempo dopo è seguito il loro primo progetto insieme.

Dal Ticino fino alla montagna più alta del Nordafrica

Come guida alpina, Jonas si sposta di vetta in vetta già da 10 anni con i suoi ospiti Manuela e Victor. Ad attrarre l’esperta cordata a tre sono sempre i paesaggi montani esotici.

Da «baby escursionista» ad alpinista di professione

Jonas a quattro anni non poteva immaginare che la sua prima escursione con suo padre Dres sullo Stockhorn sarebbe stata il primo passo per la sua carriera da alpinista.

Intervista a Luke Smithwick – «Mi ispiro ai punti vuoti della mappa dello sci»

L'americano Luke Smithwick vuole completare 500 discese con gli sci in Himalaya. Ne ha già completate più della metà. Cosa spinge quest'uomo a intraprendere ogni anno otto o nove spedizioni verso le vette ghiacciate?

«La sabbiatura è un hobby difficile»

I cristalli si trovano spesso in luoghi di montagna ombreggiati ed esposti alla caduta di massi. È qui che la guida alpina Daniel Schmid preferisce trascorrere il suo tempo libero. Farsi strada in un crepaccio, bagnato e sporco, con piccozza, scalpello e guanti, è il suo modo preferito di vivere.

Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo post.

Scrivi un commento