"Decido spontaneamente quale linea scalare."
Coulir della parete nord-ovest e cresta nord del Piz Güglia, prima salita in cordata in solitaria (WI5+, M5+)
Roger Schäli: "Scoprire vie è dentro di me. Per me è un dono vedere le montagne con gli occhi di un bambino, come un enorme parco giochi con infinite possibilità. Quando vado in una falesia che non conosco o che conosco poco, mi piace sempre arrampicare senza una guida. Lascio che le linee che mi piacciono mi invitino e mi ispirino. Mi piace anche valutare in anticipo le difficoltà.
Questo è esattamente ciò che ho fatto lo scorso inverno sul Piz Güglia, una cima panoramica in Engadina che ricorda il Cervino nella sua forma solitaria. La regione intorno al Passo dello Julier è molto frequentata dagli scialpinisti. Durante un tour, ho scoperto una via sulla parete nord-ovest e mi sono detto: perché no? La via dei miei sogni (600 m, 5SL, IV, WI5+, M5+) è lontana dalla civiltà, con una magnifica vista sulle montagne dell'Engadina"
L'inverno scorso è stato particolare: c'è stata poca neve per molto tempo. Per questo motivo ho ritardato il mio tentativo sul Piz Güglia. Quando finalmente c'erano le condizioni giuste, nessuno dei miei colleghi ha avuto il tempo di accompagnarmi. Così sono andato da solo. Sono salito due volte per controllare le condizioni e la via, e la terza volta sono rimasto in piedi sulla cima. A causa di tutta la neve, i pilastri su cui sono salito erano sottili e pieni di neve e aria, quindi non ho potuto posizionare viti da ghiaccio solide. Inoltre, durante la salita ho dovuto affrontare valanghe di neve sciolta e spindrift. Per questa via è necessaria una grande esperienza di assicurazione.
Ho fatto la via in solitaria e ho usato il mio Grigri per l'assicurazione. Ho anche fatto un nodo di sicurezza per evitare che la corda scivolasse. Come nell'arrampicata alpina, anche nell'arrampicata su ghiaccio raramente si arriva al limite: è importante avere sempre una riserva, soprattutto se si viaggia da soli. La via presenta cinque tiri relativamente difficili, dopodiché si sale sul classico terreno della parete nord nel terzo e quarto grado, che ho salito senza protezioni. Non sono un arrampicatore solitario, ma a volte è bello stare da soli. Essere soli in montagna ti fa sentire molto piccolo, e questo ha il suo fascino. Il tour non deve essere particolarmente selvaggio. Una guida alpina con un ospite in forma potrebbe sicuramente farla bene, ad esempio come tour di prova per la parete nord dell'Eiger. Il tour è ideale a partire da febbraio o marzo, quando le giornate sono più lunghe e il pericolo di valanghe spesso diminuisce. Come scalatori, dovreste arrampicare meglio del livello di difficoltà 5+, perché il tempo richiesto è lungo e c'è sempre un rischio residuo. Io sono sceso dalla vetta attraverso la via. Se non vi sentite a vostro agio, c'è anche la possibilità di raggiungere la vetta con le racchette da neve attraverso il tour e di tornare al Passo dello Julier attraverso il sentiero estivo.
L'arrampicata su ghiaccio e misto si è sviluppata notevolmente negli ultimi 40 anni. In particolare, il drytooling ha dato un nuovo impulso a questo sport. Ma alla fine gli arrampicatori su ghiaccio si concentrano su alcuni punti caldi nelle Dolomiti, a Chamonix e a Kandersteg. Mi affascinano le salite invernali classiche come quella sul Piz Güglia: un misto di arrampicata e alpinismo, in cui si salgono le linee classiche in inverno, come si faceva in passato durante il periodo d'oro dell'arrampicata sulle pareti nord delle Alpi. In questo modo si scoprono le montagne come erano 100 anni fa".
Il consiglio di Roger per i principianti: Gola di Pontresina
Le formazioni di ghiaccio nella Gola di Pontresina si formano sia naturalmente sia grazie all'irrigazione artificiale, che consente una formazione affidabile del ghiaccio. Le guide alpine locali controllano la formazione del ghiaccio, garantiscono condizioni stabili ed eliminano i potenziali pericoli laddove possibile. Tuttavia, l'arrampicata è a proprio rischio e pericolo. Con pareti di ghiaccio alte circa 40 metri, spesso lunghe una sola corda, la gola è perfetta per i principianti, ma anche gli arrampicatori esperti troveranno vie impegnative.
Un'attrazione particolare è il settore illuminato: da metà dicembre a metà marzo, qui si può arrampicare ogni giorno fino alle 21.00, anche al buio. Grazie a numerose vie sia nella zona inferiore che in quella superiore, il pubblico di arrampicatori è ben distribuito. I caffè e i ristoranti nelle vicinanze offrono la possibilità di riscaldarsi durante le pause. Per i principianti, la scuola di alpinismo di Pontresina offre corsi introduttivi, tecnici e privati di arrampicata. Dopo le nevicate, la neve viene rimossa dalle zone pericolose. È possibile parcheggiare al parcheggio Gitölia o nei parcheggi Mulin e Rondo. Topos e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web govertical.ch.
Il consiglio di Roger per gli scalatori esperti: Breitwangflue a Kandersteg
La Breitwangflue a Kandersteg è considerata una mecca per gli scalatori di ghiaccio di tutta Europa. Offre un'impressionante gamma di vie per l'arrampicata su ghiaccio e misto. La parete è nota per le classiche "Crack Baby" (WI5+, 340 metri) e "Flying Circus" (M10, E4, 165 metri), la prima via M10 in Europa, salita per la prima volta nel 1998 da Robert e Daniela Jasper, "Betablocker Super" (WI7, 300 metri) o "Ritter der Kokosnuss" (M12, WI5, 165 metri). Il terreno è impegnativo: alcune pareti sono verticali o strapiombanti, il che rende i tour estremamente impegnativi. Tuttavia, le condizioni del sito richiedono anche particolare cautela. Le lastre possono staccarsi, rendendo più difficile il fissaggio. È necessario prestare molta attenzione, soprattutto nelle prime ascensioni della stagione.
Chi sale sulla Breitwangflue dovrebbe prendersi diversi giorni per avere una visione d'insieme e trovare il momento giusto per iniziare la propria via preferita. I 900 metri di avvicinamento si fanno a piedi e richiedono da un'ora e mezza a due ore e mezza, a seconda delle tracce. È consigliabile pianificare le visite durante la settimana per evitare la maggiore affluenza. Partire presto è essenziale per avere tempo sufficiente per l'ascesa. Il periodo migliore per la parete è tra dicembre e febbraio, a seconda delle condizioni.
"Sono felice quando ho due buone settimane in falesia di ghiaccio."
"OeschiMixTrix" (3 SL,100 m, M6/7), apertura e prima salita
Jonas Schild: "Ho completato il mio ultimo progetto di arrampicata mista due inverni fa, nel gennaio 2022. Sopra il lago di Oeschinen a Kandersteg - un popolare hotspot di Instagram in estate - ho aperto una nuova via insieme al mio compagno di cordata Stephan Siegrist. Si trova a destra della nota via "Januarloch" nel settore Oeschinensee. La via è composta da tre tiri, ciascuno lungo tra i 30 e i 40 metri. Abbiamo piazzato due chiodi e due soste per ogni tiro, per il resto si tratta di un progetto puramente autoassicurativo. L'arrampicata è stata estremamente gratificante per me e la via è già stata ripetuta da un amico arrampicatore francese.
La via, che abbiamo chiamato "OeschiMixTrix", è inserita in un impressionante paesaggio invernale. Il lago è ghiacciato e coperto di neve, con le pareti rocciose alle spalle dove si è formato il ghiaccio. Dal percorso si gode di una vista fantastica fino a Kandersteg. La via attraversa un'intersezione strapiombante, da cui pendono solo isolate formazioni di ghiaccio. Ho scoperto la linea quando ho salito un'altra via qualche giorno prima. Per me le prime ascensioni sono particolarmente emozionanti perché si parte verso l'ignoto senza sapere cosa ci aspetta. L'intero processo mi affascina: trovare una destinazione, pianificare la logistica e poi esplorare un terreno sconosciuto - e salire una via che nessuno ha mai fatto prima.
Con le vie di ghiaccio e di misto, non si sa mai come si svilupperanno. Non si sa se il prossimo inverno ci sarà ancora ghiaccio nello stesso posto. Queste delicate linee di ghiaccio cambiano a seconda del flusso dell'acqua, ed è proprio questo che trovo eccitante: arrampicare su qualcosa di così effimero, che esiste solo per un breve periodo in inverno e che ha un aspetto diverso ogni anno.
Tuttavia, devo ammettere che la mia motivazione per l'arrampicata su ghiaccio è diminuita. Non perché non mi piaccia più farlo, ma perché le condizioni sono diventate sempre più difficili e i rischi maggiori. Sono anni che osservo questa evoluzione: La stagione dell'arrampicata su ghiaccio andava da dicembre a marzo, ma ora mi accontento di due settimane buone. Lo scorso inverno ho scalato probabilmente solo 50 metri di ghiaccio perché le condizioni nelle Alpi non erano adatte. Penso che il futuro dell'arrampicata su ghiaccio sia soprattutto in Nord America, dove fa molto più freddo che nelle Alpi o in Norvegia.
La mia ultima spedizione, quest'autunno, ha portato me e i miei colleghi alpinisti sulla parete sud del monte Shivling, alto 6543 metri, nel Garhwal Himalayas, in India. Era il nostro terzo tentativo di scalare la parete sud, ma ancora una volta abbiamo fallito. Invece, come piano B, siamo riusciti a fare la prima salita della cresta sud-ovest del Bhagirathi III (6454 m): un'ottima conclusione della spedizione."
Il consiglio di Jonas per i principianti: Engstligenalp (Adelboden)
L'Engstligenalp ad Adelboden è una meta eccellente per i principianti dell'arrampicata su ghiaccio. A 2000 metri di altitudine, si trova un'arena di arrampicata su ghiaccio irrigata artificialmente con 23 vie di lunghezza compresa tra i 10 e i 30 metri, con possibilità di top-rope. Il parco del ghiaccio si trova proprio sotto la stazione a monte della funivia di Engstligenalp e l'ingresso costa dieci franchi al giorno. La Scuola Alpina di Adelboden offre corsi di arrampicata su ghiaccio e visite guidate da metà dicembre a inizio aprile. Oltre all'arena, sull'Engstligenalp si trovano anche percorsi naturali di arrampicata su ghiaccio non sorvegliati. La "Kleine Fall" è una via di ghiaccio naturale con un massimo di sei tiri (WI3, 160-220 m), a seconda della formazione del ghiaccio, che può anche essere combinata con la via Stoller per formare un tour di un giorno. La via "MagicMushrooms" è un tour impegnativo e misto con un alto livello di difficoltà (III M9, 120 m +60 m), in cui la parte inferiore viene scalata sia su roccia che su ghiaccio, a seconda della formazione del ghiaccio. In particolare, il ghiaccio libero alla fine della via rende questo tour un'esperienza indimenticabile. L'"Untere Engstligenfall" offre una via di difficoltà moderata (WI5, 150 m), che quando fa abbastanza freddo offre un fantastico paesaggio di ghiaccio, paragonabile all'arrampicata su un ghiacciaio. Altre vie sono il Salto Mortale 2000 (III WI4, 200 m) e l'Undärdä Chatzächerä (III M7, 110 m).Informazioni su engstligenalp.ch
Il consiglio di Jonas per gli alpinisti esperti: Il Trono (Averstal)
Il Trono nell'Averstal nei Grigioni è una delle cascate di ghiaccio più spettacolari della Svizzera e rappresenta una sfida particolare per gli alpinisti esperti. Si trova tra i villaggi di Innerferrera e Campsut, a 1720 metri di altitudine. La via (240 metri, 6 tiri, WI5+) offre ghiaccio costantemente ripido tra i 70° e i 90° e presenta diversi passaggi verticali, soprattutto nella parte superiore. Le condizioni di ghiaccio mutevoli la rendono una vera sfida, ed è completamente assicurata dall'attrezzatura dell'arrampicatore, ad eccezione della prima e dell'ultima stazione di sosta. L'esperienza e l'attrezzatura giusta sono quindi fondamentali: si consiglia una corda doppia di 50 metri, sei-otto rinvii rapidi, una decina di chiodi da ghiaccio, attrezzi da ghiaccio, ramponi da ghiaccio ripidi, materiale per orologi da ghiaccio e un casco. La salita dura circa 20 minuti e la discesa avviene in corda doppia da orologi da ghiaccio lungo la via. Il periodo ideale per l'arrampicata è tra dicembre e febbraio. Dopo una nevicata fresca, c'è il rischio di valanghe sopra la cascata e, da metà febbraio, il sole può causare un pericoloso scioglimento nella parte superiore.
Non ci sono ancora commenti su questo post.
Scrivi un commento