Arrampicata


Mammut
Chillaz
Mammut
Black Diamond
Mammut
Chillaz
Black Diamond
La Sportiva
Il suggerimento di Bächli
Controlla la tua attrezzatura!
Che sia nel parco avventura vicino a casa o su una via alpina che attraversa una parete nord: quando si arrampica ci sono alcune cose che non devono mai mancare. Oltre a un partner di arrampicata affidabile e una buona preparazione, ciò che conta davvero è l’attrezzatura giusta.
Prima di partire: controlla il tuo materiale! La tua corda è danneggiata? Su questo non si transige: taglia le estremità e marca o sostituisci il centro della corda. Se ti dirigi verso pareti alte, vale anche la pena dare un’occhiata al trattamento idrorepellente della tua corda. Le corde bagnate non solo sono più pesanti, ma anche più fragili; questo può diventare rapidamente un problema in ambiente alpino. Per questo motivo, per queste vie, opto sempre per una corda da arrampicata ben trattata.
Parlando di corda: nel caso in cui la tua corda si impigli nella parete, il Petzl Nano Traxion è la soluzione geniale: ultraleggero e perfetto per risalire in modo efficiente. E se questo non è possibile, puoi scendere in doppia con il Beal Escaper, utilizzando la lunghezza completa di una singola corda, con un peso aggiuntivo di soli 90 grammi.
Nessuna ricezione in montagna? Il Garmin InReach Mini 2 è davvero prezioso. Questo piccolo e leggero dispositivo GPS consente di allertare i soccorsi in caso di emergenza, oppure, se necessario, inviare di tanto in tanto un breve messaggio ai tuoi amici e familiari. Quando sono da solo o esploro nuove vie, questa sicurezza aggiuntiva è indispensabile.
E poiché sappiamo tutti che a volte un'escursione dura più del previsto: una lampada frontale deve sempre essere nello zaino! La Petzl Bindi è così leggera e compatta che ti dimentichi di averla, ma quando arriva la notte, sarai felice di averla con te.
Allora, attrezzatura controllata? Non resta che una cosa da fare: pianificare la prossima salita e partire!
Prana
Mammut
Prana
Chillaz
Blue Ice
Black Diamond
La Sportiva
Icebreaker
DMM
Wild Country
Wild Country
Climbing Technology
Black Diamond
Sterling
DMM
Petzl
Il suggerimento di Bächli
Sicurezza su roccia
Chi ama arrampicare su vie classiche e protette, potrebbe conoscere questa sensazione: quando si comincia a sentire un po' di nausea e le ginocchia diventano più instabili, perché l'ultimo ancoraggio sembra essere a una distanza infinita. Un cuneo ben posizionato può fare miracoli per i nervi in questa situazione. Ma per posizionarlo correttamente, è necessaria una buona preparazione e organizzazione.
Per coprire una vasta gamma di fessure con il minimo ingombro, è importante sapere quali cunei tenere a portata di mano sul proprio imbrago e come usarli.
Quando provo nuovi cunei, lo faccio sempre prima a terra e testo con una fettuccia di step come i cunei si comportano sotto carichi provenienti da diverse direzioni. Per avere il cuneo giusto a portata di mano nel momento cruciale, è molto utile aver già inserito i cunei in fessure rocciose in situazioni senza stress.
Ultimamente mi capita di utilizzare molto i Torque Nuts a forma esagonale. Con un po' di esperienza nel posizionarli, tengono quasi come un friend nelle fessure parallele. Un «pensieroso» non manca mai nel mio equipaggiamento. Questo è particolarmente utile in primavera per rimuovere foglie e terra dalle fessure prima che il cuneo vi si infiltri.
Io e i miei colleghi dei reparti hardware non vediamo l'ora di aiutarti a trovare i cunei giusti per te, così da ridurre i runout o, se possibile, evitarli completamente.
FrictionLabs
Black Diamond
Wild Country
Training
Training
Black Diamond
Mammut