Offerte di lavoro

DE | FR | IT
  1. Avventura
  2.  > 
  3. Blog

Segnale di partenza

Silvan Metz, lunedì, 23. maggio 2022

Il Monte Rosa è il più bello, ma anche il più difficile, da est. Oltre alla famosa parete est, c'è anche la cresta Signal, che termina con un giro in cresta molto lungo e molto gratificante sulla terrazza del rifugio.

Il Monte Rosa è il più bello, ma anche il più difficile, da est. Oltre alla famosa parete est, c'è anche la Cresta del Segnale, che termina con una lunghissima e gratificante escursione combinata in quota sulla terrazza del rifugio.

Il Rifugio Margherita sulla Signalkuppe detiene un superlativo indiscusso: quello di essere il rifugio più alto delle Alpi, a 4554 metri di altezza. La logica domanda successiva è: ha anche la più bella vista sul rifugio? È una questione di gusti. Ma tutti coloro che da lì hanno già guardato verso sud e verso est non dimenticheranno mai questa impressione: Come da un aereo, la vista cade sulla Pianura Padana a più di 4000 metri di profondità. Infatti, non solo la terrazza del rifugio, ma l'intera montagna, come pietra angolare del massiccio del Monte Rosa, svetta come un gigantesco balcone sulla pianura.

Il modo più semplice per raggiungere questo balcone è dall'altro lato. Percorsi relativamente pianeggianti, anche se crepacciati, portano alla Signaluppe attraverso il ghiacciaio Grenz o Lis. Tuttavia, non siete quasi mai soli. La promessa di molte facili vette di quattromila metri attira i collezionisti di vette in massa. Quindi, se non si vuole sgattaiolare attraverso l'ingresso principale, l'atrio e le scale, ma si vuole invece passare inosservati sul balcone, bisogna salire di nascosto attraverso la grondaia, proprio come in una qualsiasi opera teatrale. Nel caso del Monte Rosa, si tratta della Cresta Signal, che non è un canale di scolo, ma la cresta orientale della montagna. Ci sono ragioni per cui il Segnale Cresta è piuttosto sconosciuto: I fianchi del Monte Rosa in Svizzera e ad Aosta sono ben sviluppati e facilmente accessibili con i mezzi di trasporto. Il versante orientale del massiccio, invece, è selvaggio e incontaminato. Due valli remote conducono ai paesi di Macugnaga e Alagna, quest'ultimo punto di partenza. Con Doro, percorro molti chilometri attraverso la verde Valsesia per questo tour. Vediamo poco della nostra destinazione, i pendii simili a foreste pluviali scompaiono nella nebbia. Quando finalmente intravediamo i ghiacciai scintillanti, dobbiamo già mettere la testa molto indietro!


Pasto festivo nel sedile a cassetta

3300 metri di altitudine ci separano dalla vetta, di cui solo 250 possiamo ingannare con un vecchio bus da trekking prima di doverci sobbarcare i nostri pesanti zaini. Fa caldo e umido, le piccozze sugli zaini sembrano fuori luogo e non rimpiangiamo nemmeno per un secondo di avere scarpe da corsa leggere oltre agli scarponi da montagna. Il bosco si dirada presto e raggiungiamo il Rifugio Barba Ferrero, già a 2247 metri di altezza, ma ancora troppo lontano dalla vetta. Da qui si parte per un tour in quota separato fino all'inizio del Cresta Signal. Fortunatamente, il Rifugio Resegotti è un box di bivacco nel posto giusto. Così si va avanti, su una morena infinita nel caldo di mezzogiorno. Sopra di noi svettano le pareti sud-orientali della Signalkuppe, della Parrotspitze e della Vincentpyramide. Difficile credere che questi giganti siano solo cumuli di neve dall'altro lato! Anche la ripida cresta est verso la Signalkuppe sembra un baluardo insormontabile. Ma non è forse questo il fascino delle grandi vie alpine? Un rompicapo che sembra impossibile da lontano, ma che si svela sempre di più quanto più ci si avvicina?

Secondo la mappa, prima della Capanna Resegotti dovrebbe esserci un ghiacciaio. Negli ultimi anni, però, il Ghiacciaio Sud delle Locce si è ridotto a un misero nevaio, così possiamo tenere le nostre comode scarpe da corsa ancora un po' sullo smalto fresco del ghiacciaio. Solo a 3300 metri è il momento di indossare gli scarponi da montagna. Dopo tutto, la maggior parte della salita è alle nostre spalle. Dietro una delicata fessura troviamo le catene che portano al box di bivacco - oggi non ci sono più brutte sorprese, ma solo buone: il "box di bivacco" si rivela essere una capanna asciutta con fornelli, cucina, coperte e servizi igienici. È un buon posto dove stare! La situazione migliora ancora di più poco dopo, quando si uniscono a noi tre persone del posto. Vogliono solo passare una notte di relax quassù. Dai loro zaini estraggono ogni genere di leccornia, dalle baguette alla pasta alla birra, e ci invitano generosamente a entrare quando vedono le nostre misere razioni da alpinisti. Per finire, le nuvole si rompono improvvisamente e rivelano la vista delle valli e della parete est del Monte Rosa. La parete più alta delle Alpi - e noi abbiamo il posto in palchetto! Gli italiani sono fuori di sé e ci dicono quanto siamo fortunati. "In estate qui la sera ci sono sempre delle nuvole. Ci sono pochi giorni all'anno in cui c'è una vista come questa!"

Dopo una notte intima, la sveglia suona troppo presto, come al solito. Sono le 03:00 quando mangiamo alcune barrette di muesli per colazione. Ancora qualche sorso di tè caldo, poi dobbiamo affrontare la fredda realtà fuori dalla porta del rifugio. È stellato e senza vento. La cima del Monte Rosa si staglia contro il cielo blu pallido della notte. Condizioni perfette. In realtà, una lunga e affilata cresta di abete conduce dal Rifugio Resegotti al Passo Signal. Ma il cambiamento climatico ha tolto i denti a questa sezione esigente ed esposta: Invece di camminare su una cresta di abete, camminiamo a sinistra su un terreno di massi ricoperti di ghiaia. Almeno così possiamo svegliarci comodamente.


Nel mezzo dell'enrosadira

Al Passo Signal il tour si fa più ripido. Sabbia, ghiaia e blocchi sciolti. È un bene che questo tour non sia sovraffollato, qui non si vuole avere nessuna cordata sopra di sé. Ci affrettiamo, vogliamo essere sulla prima spianata per l'alba. Quando arriviamo, il crepuscolo fa già brillare la linea dell'orizzonte. Qui sono sopravvissuti i resti delle creste e dei cornicioni di abete che un tempo caratterizzavano l'intero percorso. Anche qui le creste di abete sono solo un'ombra della loro antica imponenza e non rappresentano un ostacolo particolare, ma un perfetto motivo fotografico per l'alba.

Sotto di noi, il Piemonte e la Lombardia dormono ancora nell'ultimo velo della notte, ma quassù è già giorno. Nessuna montagna limita la vista a est, quindi il Monte Rosa è all'altezza del suo nome: siamo nel bel mezzo dell'enrosadira. Ci godiamo il momento. Doro deve posare per le foto sui cornicioni. Solo quando il sole appare dietro il Bernina, a 165 chilometri di distanza, ci ricordiamo che abbiamo ancora un bel tratto davanti a noi.

Proseguiamo attraverso un labirinto di ripidi gradini, campi di neve e tratti in salita. Sopra di noi, la grande seconda altura con la suggestiva fascia marmorea a forma di S diventa sempre più potente. Dobbiamo aggirarlo a sinistra, ma come facciamo ad arrivare ai suoi piedi? Qui la cresta si perde, assume il carattere di un fianco e non c'è un percorso chiaro. Una salita più ripida a sinistra o una traversata meno profonda a destra e poi di nuovo a sinistra? Non ci sono segni di traffico pedonale. Ho solo una sensazione istintiva. Decido di andare a destra e di iniziare a salire. Ben presto è chiaro che qui non c'è niente di facile, è stata la scelta sbagliata. Saliamo due tiri con punti di 5c e una qualità di roccia meno piacevole. Anche la via del ritorno a sinistra si rivela un pericoloso canalone di caduta massi. Chiudere gli occhi e passare rapidamente. Ma non lanciate frigoriferi a Doro. Poco più in alto, un centinaio di metri di sicura ma faticosa arrampicata su firn ci riportano alla via e ai piedi della salita.

In realtà, ci aspettavamo il punto cruciale qui, ma la difficoltà dell'arrampicata si limita a un tiro 4c con una via libera. La roccia è solida, asciutta e calda. Accendiamo il turbo e saliamo i restanti 400 metri in due tiri. Un ultimo ripido diedro ci porta sull'altopiano del Grenzgletscher - e le raffiche di vento ci fanno quasi tornare giù. Il vento gelido d'alta quota è il presagio dell'avvicinarsi di un fronte freddo. Finora siamo stati sottovento, ma ora siamo in balia dell'atmosfera senza protezione. Indossiamo rapidamente tutte le giacche che abbiamo con noi e arranchiamo per l'ultimo tratto fino alla Capanna Margherita sulla cima. Ma la pausa caffè programmata non porta a nulla. Sebbene il balcone del rifugio sopra il balcone della montagna sia riparato dal vento e sia spettacolare come ci si aspettava, il trambusto del rifugio ci scoraggia. Ancora una volta, lasciamo le barrette di muesli e partiamo per la discesa. La discesa non avviene lungo la via principale per Zermatt, ma attraverso una serie di contropendenze, cime collettive e molti, molti chilometri di ghiacciai fino a Punta Indren. Da qui, prendiamo tre meritate funivie per tornare ad Alagna, mentre alle nostre spalle il fronte freddo cala il sipario sulla scena del teatro a balconata.

Infos Cresta Signal

3300 hm da Alagna, di cui circa 950 hm di salita, 6-8 ore per il Rifugio Resegotti, 6-7 ore per la cima, 3 ore per Punta Indren.

Base
Rifugio Resegotti, 3624 m, non gestito, coperte, legna e cucina a gas a disposizione.

Materiale
50 m di corda, camme 0.3-2, imbragature, attrezzatura da ghiacciaio, tre chiodi da ghiaccio, secondo attrezzo da ghiaccio per il capocordata, casco, sacco a pelo da capanna, scarpette d'avvicinamento degno di nota.

Accesso
Da Alagna con il bus escursionistico fino a Piazzale Acqua Bianca. Da lì si seguono le indicazioni per il Rifugio Barba-Ferrero e si prosegue sulla suggestiva morena. Gli scalpellini vi guidano attraverso il ghiacciaio fresco. Attraverso l'abete, direttamente sotto il rifugio ben visibile, si trovano le catene.

Percorso
Pianeggiate lungo la cresta fino al Passo Signal. Poi, leggermente a sinistra della cresta, si arriva ad alcune suggestive cornici. La salita successiva viene superata solo poco prima della sua conclusione con un traverso a destra. Non attraversare troppo in profondità! Non tentate di attraversare anche in seguito, ma salite direttamente alla grande torre con la fascia di marmo a forma di S. Sulla cengia sottostante si attraversa a sinistra, si sale per un breve e ripido canalone e poi si percorre facilmente la cresta fino al pianoro del ghiacciaio.

Discesa
Percorrendo spesso buone tracce fino al Lisjoch e scendendo per il Lisgletscher fino al Rifugio Gnifetti. Lungo i sentieri fino a Punta Indren e in funivia fino ad Alagna.

Periodo migliore
Giugno e luglio. Da agosto in poi, l'erosione disinnesca alcuni cornicioni, ma aumenta il rischio di caduta massi. I passaggi nella roccia dovrebbero essere comunque asciutti.

Infos
Bergsteigen.com o tour in alta quota Topoführer Walliser Alpen, Silbernagel/Wullschleger

Stiamo traducendo per voi l'intero sito in italiano. Finché non avremo finito, alcuni testi, come questo, saranno tradotti automaticamente. Il testo originale è disponibile sul nostro sito web tedesco o francese.

Altri articoli

Prevenzione degli infortuni durante l'arrampicata

Qualche mese fa mi sono lacerato il labbro della spalla. Da allora, ho riflettuto a lungo su come sia potuto accadere questo infortunio e su cosa posso fare per evitare infortuni futuri. In questo processo, ho notato che nel mio ambiente, nella maggior parte delle palestre di arrampicata e sui social media, molti arrampicatori soffrono di una grande varietà di infortuni. In questo blog condivido le mie riflessioni sul perché gli infortuni sono così comuni nell'arrampicata e su come si può ridurre il rischio di infortuni.

Arrampicare nel Giura, dove un tempo vivevano i brontosauri

Il viaggio di anniversario nel Giura combina l'arrampicata con la cultura: nel backcountry della sede di Basilea, gli spit si trovano dove un tempo vivevano i brontosauri.

Le più recenti conoscenze scientifiche sul tema della forza delle dita

Allenare la forza delle dita sulla tastiera: Un tabù per i principianti? In questo articolo potrete scoprire quali sono i metodi di allenamento della forza delle dita e quali sono le novità per i principianti.

Fibre di cattura - Argomento esperto corde di arrampicata

Non c'è niente da fare senza una corda quando si arrampica, ma anche in molti tour alpini e di montagna. Una panoramica dei tipi di corda più comuni, dei criteri di selezione e dei metodi di produzione.

Arrampicata su più tiri: sei consigli pratici per la prima volta

Le arrampicate su più tiri sono la disciplina suprema dell'arrampicata. La tecnica, l'attrezzatura, la pianificazione e molto altro ancora devono essere corretti per superare con successo e con piacere una parete. Vi mostriamo sei consigli che vi ispireranno a immergervi nel meraviglioso mondo delle vie a più tiri.

Due amici - un sogno comune: la parete nord del Cervino

Gli alpinisti Franziska Schönbächler e Jil Schmid hanno sognato a lungo di scalare insieme la parete nord del Cervino. La lunga attesa di buone condizioni è stata finalmente ripagata. Il 20 luglio, gli amici sono potuti partire e affrontare la famosa montagna. Nel blog, l'atleta Bächli Franziska descrive come ha vissuto il tour e cosa ricorderà a lungo.

Arrampicata sportiva in transizione: dalla roccia svizzera ai Giochi Olimpici

L'arrampicata sportiva è uscita dalla sua nicchia grazie alla sua inclusione nei Giochi Olimpici. Ma che impatto ha avuto questo cambiamento sugli atleti, sugli allenatori e sulla scena dell'arrampicata svizzera?

Ben collegato: Moschettoni e ganci

Come elemento di collegamento, i moschettoni sono indispensabili nell'alpinismo: sono l'interfaccia cruciale tra uomo, montagna e corda. Nella nostra sezione Expert, spieghiamo l'impegno che viene profuso nella loro produzione e dove viene utilizzato il tipo di moschettone.

Contenuti adatti

Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo post.

Scrivi un commento