Sconto anniversario

Offerte di lavoro

DE | FR | IT
  1. Avventura
  2.  > 
  3. Blog

Nella zona dei contrabbandieri del Simpil: escursioni in montagna attraverso il Passo del Sempione

Iris Kürschner, mercoledì, 26. giugno 2024

Tre aspre piramidi svettano nel cielo sopra il Passo del Sempione. I sentieri selvaggi dei contrabbandieri attraversano i loro fianchi. Tempi passati. Oggi le creste appartengono agli scalatori per diletto.

Le cime si accendono, mentre la valle dorme ancora nell'ombra nera. La valle del Rodano si estende verso ovest come un profondo solco ai vostri piedi, fiancheggiata dalla dorsale alpina bernese, dalla quale la cima formosa del Bietschhorn sta appena assumendo una tonalità rosa. Figure scure si aggirano sotto le pareti settentrionali della cresta di confine. Si chinano come se portassero pesanti carichi sulle spalle.

Fredy Tscherrig ricorda di aver trovato vecchi sacchi di iuta in cantina. Il suo predecessore, Furrer Erni - l'ultimo droghiere di Briga, come si faceva chiamare - gestiva la locanda di montagna Wasenalp come centro di trasbordo per una vivace attività di contrabbando. Chili di sigarette venivano stivati nei sacchi di iuta e poi trasportati dagli italiani di notte e con la nebbia attraverso il Furggubäum Gap fino in Piemonte. Alcuni morirono durante il viaggio, quando partirono troppo presto in primavera e le masse di neve bagnata scivolarono dai fianchi sul lato sud. La Wasenalp, sul versante nord, è invece al sicuro dalle valanghe. Ora, in piena estate, nessuno pensa alla neve.

Colazione anticipata, grazie all'annesso padiglione al centro del panorama. Poco dopo la partenza, inizia lo spettacolo: dal rosa al viola, poi al blu - i pittori del cielo creano un acquerello accattivante. Solo a tarda ora i raggi del sole si infrangono sulle creste delle montagne e fanno brillare l'alta terrazza della Wasenalp. Il gruppo è in piedi sul bordo della cresta da un po' di tempo, strizzando gli occhi al sole. Che giornata radiosa. E il tempo è destinato a durare. È il momento giusto per salire i "tre grandi" del Sempione, come Fredy ama chiamare le sue cime locali. Il Wasenhorn, il Furggubäumhorn e il Bortelhorn formano una splendida trilogia a est del Sempione. Dal tour di riscaldamento allo Spitzhorli, sono riconoscibili come delicate piramidi, mentre durante la salita dalla Wasenalp appaiono come possenti e ampie pareti.

La guida alpina FredyTscherrig conosce le vie segrete sul Sempione.

Oltre a ricoprire il ruolo di guardiano del rifugio Turtmannhütte e di patron della locanda Wasenalp, Fredy è una guida alpina che a volte guida qui e a volte là, ma il suo posto preferito è proprio sulla porta di casa. Ora, durante la nostra escursione in vetta, formiamo una cordata di cinque persone. Sarah e Thomas, in vacanza a Bettmeralp, si sono uniti a noi e sono già ben acclimatati. Un dettaglio non trascurabile per il benessere, affinché un tour così alto sia divertente. Se il corpo non è ancora in grado di fornire abbastanza globuli rossi, le notti trascorrono inquiete e semiaddormentate, il che significa che mancano le energie durante il giorno. 

Il nostro gruppo scoppia di energia e facciamo buoni progressi sulla nostra prima cima, il Wasenhorn. Proprio al Mäderlicke inizia una piacevole scalata sulla cresta ovest. Intorno a noi si apre un panorama impareggiabile: La barra di ghiaccio del Monte Leone è molto vicina a sud. Sotto c'è il deserto secco dell'alta valle, in cui il Chaltwassersee brilla come una perla turchese. Il rifugio Monte Leone quasi non si distingue nel terreno color ocra, tanto è perfettamente integrato nel paesaggio. Nel lontano mare di cime oltre il Passo del Sempione, il Fletschhorn, il Mischabel e il Weisshorn catturano lo sguardo. E a nord, le Alpi Bernesi con l'Aletschhorn, il Nesthorn e il Bietschhorn si adagiano sulla valle del Rodano profondamente scolpita.

Acqua fredda, cuori caldi: sul Wasenhorn, con ilChaltwassergletscher e il suo lago sullo sfondo.

Ovest selvaggio al confine meridionale 

È solo in cima al Wasenhorn che si apre la vista sull'Italia. Ci si trova direttamente sopra l'ampia conca prativa dell'Alpe Veglia, dove un tempo uno o due contadini o locandieri si guadagnavano da vivere con il contrabbando. Come Severino Orio, oste anziano dell'Albergo della Fonte. Durante una visita dello scorso anno, ci ha raccontato di aver contrabbandato sigarette per quasi un decennio, quando aveva vent'anni. All'epoca lavorava ancora come panettiere a Varzo e il suo magro stipendio non bastava a sfamare la famiglia. Il commercio illegale con la Svizzera era redditizio, ma estremamente rischioso. Molti dei suoi amici persero la vita. Non potevano prendere la via del Passo del Chaltwasser, nella parte occidentale del bacino alpino, perché lì si trovava il rifugio delle guardie di frontiera, la Cabane Monte Leone, oggi adibita ad alloggio del CAS. Quindi dovettero superare il Furggubäumlicke verso nord. 

Occasioni, gli inseguimenti con le guardie di frontiera facevano notizia. I media svizzeri hanno parlato di "Far West al confine meridionale". Ma di norma la comunicazione con i doganieri del Furggubäumlicke era amichevole. "Sapevamo esattamente quando mangiavano nella loro semplice capanna sul passo la sera e poi imbrogliavamo il nostro passaggio", ci ha detto Severino. Gli spalloni portavano sulle spalle circa 40 chili. Severino espone la sua bricolla nell'Albergo della Fonte, dove ha iniziato a fare l'oste nel 1968. Oggi l'albergo ai piedi del Furggubäumhorn è gestito dai suoi figli, i fratelli Katjuscia e Danilo, la seconda generazione della famiglia. 

Scendiamo dal Wasenhorn verso sud, alla discesa dell'Alpe Veglia. Un imponente gipeto volteggia nell'aria leggero come una piuma. Fredy sa che questi rapaci possono pesare fino a sette chili. Il bello, dice, è che i gipeti sono curiosi e amano avvicinarsi molto. Proprio come adesso. Dopo una sosta di ristoro al rifugio Monte Leone, si sale ancora al Mäderlicke, dove il Mäderhorn può essere facilmente attraversato attraverso l'ampia cresta. L'ampio Passo del Sempione con l'imponente ospizio è ai vostri piedi.  

Sul versante meridionale del Wasenhorn, il CAS Monte-Leone-Hütte invita a fermarsi per un boccone. 

 Fredy indica la direzione del Chalti Wasser, dove i torrenti di fusione del ghiacciaio Chaltwasser si gettano verso il Sempione. Lì, nell'impennata della roccia, c'è il resto del sostegno di una funivia. Risale all'epoca in cui qui si estraeva il ghiaccio del ghiacciaio. Carretti e slitte trainate da cavalli rendevano relativamente facile il trasporto del ghiaccio dal Passo del Sempione a Briga attraverso la strada napoleonica. Il birrificio, in particolare, era un cliente riconoscente. Il ghiaccio dei ghiacciai come refrigerante iniziò a essere utilizzato in Europa verso la metà del XIX secolo. Una volta alla settimana, un treno proveniente dalla Valle del Rodano si recava addirittura a Parigi per rifornire i macellai e i produttori di limonata con il ghiaccio glaciale del Vallese. Solo negli anni Cinquanta e Sessanta l'industria del ghiaccio è stata sostituita dai moderni sistemi di refrigerazione.
Onoriamo questo giorno con un drink "on the rocks" alla locanda di montagna Wasenalp, quando la porta si apre ed entra nel ristorante un signore anziano. Si presenta come Heli Wyder, un tempo insegnante e colonnello dell'esercito. Un veterano della Wasenalp. Ora in pensione, l'ottantanovenne si occupa della manutenzione dei sentieri escursionistici e della pulizia dei prati dai verdi germogli di ontano, che gli conferiscono un'agile vecchiaia.
Quando viene a sapere che il giorno dopo vogliamo scalare il Furggubäumhorn, inizia a parlare. Suo zio era una guardia di frontiera lassù. Con simpatici colleghi del paese vicino. C'era solidarietà. I contrabbandieri sapevano cosa dovevano consegnare per poter passare indisturbati mentre mangiavano il risotto. Heli ha poi comprato la capanna del passo per la cifra simbolica di un franco. Tuttavia, ci sono ancora dei furbetti a piede libero: di recente sono sparite le lampade a paraffina che aveva appeso lì. Per questo ha solo una rudimentale sistemazione di emergenza. 

Dolciumi dietro il cancello del bestiame
La partenza di buon'ora ci riporta alla vita del contrabbandiere. La salita piuttosto lunga al Furggubäumlicke lascia molto tempo all'immaginazione, a scene di come potevano andare le cose all'epoca. Gli ultimi metri sono occupati da una via ferrata, che probabilmente ai tempi dei contrabbandieri non era ancora assicurata su questo gradino di roccia. In cima al passo, non solo il rifugio, ma anche innumerevoli stambecchi. Non pochi con corna possenti. Trotterellano ponderatamente mentre risaliamo la cresta. La salita sulla cresta sud-ovest verso il Furggubäumhorn è varia e solo leggermente più impegnativa di quella sul Wasenhorn. Le difficoltà non superano il II grado. È abbastanza facile godersi la fantastica vista sull'Alpe Veglia e sulla Valle del Rodano 

La posizione del rifugio Bortelhütte ai piedi del Bortelhorn offre ampie vedute sulla Valle del Rodano. 

Il rifugio Bortelhütte, dove trascorriamo la notte successiva, si trova sul versante nord sotto il fianco. Il dolce saluto - una brocca di latte piena di biscotti - è appeso al cancello del bestiame appena prima del rifugio e suggerisce un caldo benvenuto. Irmtraud Chastonay, che tutti chiamano semplicemente Irmi, gestisce il rifugio Bortelhütte dal 2018 e si capisce che è un piacere per lei. Da tempo si è fatta un nome con tutte le sue deliziose torte.
È presto per alzarsi dal letto e dirigersi di nuovo in salita. Ora è il momento del Bortelhorn. La prima ora è facile da gestire quando si è ancora mezzi addormentati. La voce di Fredy ci giunge alle orecchie a passo tranquillo: "Mio padre diceva sempre: per essere veloci, bisogna camminare lentamente". Un'antica saggezza da guida alpina che ci aiuta a superare il terreno, ora sempre più insidioso. Dove una volta era facile attraversare il ghiacciaio con i ramponi, ora si deve faticare sui detriti morenici instabili senza ramponi, ma con molta più fatica.
Tiriamo un sospiro di sollievo quando finalmente raggiungiamo la parete, una salita di roccia piatta sotto la sella, sulla quale corde fisse ci aiutano a salire verso il sole. Ci godiamo i raggi riscaldanti e la salita in cresta verso l'ultima delle tre grandi sopra Wasenalp. Senza solidarietà, si potrebbe facilmente finire nell'abisso a destra o a sinistra. Proprio come nella vita. 

Dolce saluto: gli escursionisti si godono la zangola per il latte riattata alla Bortelhütte. 

Più informazioni sul tour 

Viaggio
Prendere il treno per Briga. Proseguire con l'autopostale in direzione Passo del Sempione, scendere a Rothwald o Ganterwald e raggiungere a piedi la locanda di montagna Wasenalp in mezz'ora (o usufruire del servizio di pick-up). 

Pernottamento
Ristorante di montagna Wasenalp, 3 camere doppie e tre dormitori, idromassaggio sulla terrazza sul tetto, riscaldato con energia solare, incluso nel prezzo del pernottamento, aperto durante la stagione estiva su richiesta, tel. 027 923 23 70, www.wasenalp.ch.Bortelhütte (Sci Club Brig), aperto da metà giugno alla prima settimana di ottobre, 16 posti letto distribuiti su due campi, tel. 027 924 52 10, www.bortelhuette.ch. 

Wasenhorn / Punta Terrarossa, 3246 m
Wasenalp - Mäderlicke: 2,30 ore, cresta sud-ovest - Wasenhorn: 1,30 ore, discesa per la via sud al rifugio Monte Leone: 1 ora, Ritorno Wasenalp: 2 ore. Via di cresta: T5, arrampicata facile, due tratti di difficoltà di II grado 

Furggubäumhorn/Punta d'Aurona, 2985 m
Wasenalp - Furggubäumlicke: 3 ore, cresta sud-ovest - cima: 1 ora, Discesa e traversata alla Bortelhütte 3,30 ore WS, arrampicata in cresta a placche fino al II grado. 

Bortelhorn/Punta del Rebbio, 3194 m
Bortelhütte - Bortellicke: 2 ore, cresta sud-ovest - cima: 1 ora, Discesa via Bortelhütte a Berisal: 3,30 ore, WS, arrampicata facile su massi e placche. 

Escursione guidata
In diverse date estive, Fredy Tscherrig conduce l'escursione "Die drei Grossen am Simplon", le date sul sito web di www.wasenalp.ch. 

Mappa
Swisstopo 1: 50 000, foglio 274 S Visp. 

Suggerimento di libri
Iris Kürschner, Bernd Jung: Gratwandern Südschweiz. Vallese, Ticino e Grigioni. Rother Bergverlag 2024, www.rother.de   

Contenuti adatti

Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo post.

Scrivi un commento