All'inizio del millennio, il Prof. Dr. Albert Hafner dell'Università di Berna ha studiato i più importanti reperti archeologici glaciali finora rinvenuti in Svizzera presso lo Schnidejoch. Una conversazione sullo scioglimento dei ghiacciai e i loro segreti, sui confini tra archeologia e criminologia e su cosa fare in caso di ritrovamento.
Professore Hafner, per cominciare una domanda un po' eretica: gli archeologi dei ghiacciai sono i profittatori segreti del cambiamento climatico?
In linea di principio, è proprio così. I ghiacciai si stanno ritirando dal 1850 circa, in una misura mai vista prima. Le Alpi non sono mai state così libere dai ghiacci come ora. I ghiacciai alpini probabilmente si scioglieranno completamente. Quindi si può dire che la disciplina dell'archeologia glaciale è stata promossa dal cambiamento climatico o addirittura è nata in primo luogo. Ma naturalmente noi archeologi non siamo contenti dei cambiamenti climatici, reagiamo ad essi.
Il suo più grande ritrovamento è avvenuto a Schnidejoch, nelle Alpi bernesi, tra il 2004 e il 2012. Com'è nato?
In realtà, l'archeologia subacquea è il mio principale campo di ricerca. Ho studiato molti insediamenti preistorici sulle rive dei laghi, ad esempio sul lago di Costanza e sul lago di Bienne. Ma poi, nel 2003, sono stati scoperti i primi oggetti interessanti su un campo di ghiaccio a Schnidejoch, che dovevano essere esaminati. Conoscevo la zona perché è una delle aree di sci alpinismo più popolari del cantone di Berna. E poiché nessuno dei miei colleghi voleva davvero andare - dopo tutto, bisogna camminare per quattro ore in salita per raggiungere lo Joch - abbiamo creato una squadra di tre persone, insieme alla responsabile del SAC Kathrin Glauser e a Urs Messerli, del mio team di subacquei. Anche i reperti dello Schnidejoch erano bagnati dalla neve e dal ghiaccio e quindi assomigliavano a quelli dei laghi.
Quanto tempo avete scavato allo Schnidejoch?
Nei primi anni abbiamo scavato da metà agosto al 1° agosto. Eravamo fuori quattro o cinque giorni a settimana.
Bivaccavate sul ghiacciaio o c'era un campo base?
Avevamo un campo base alla Wildhornhütte del SAC. Il rifugio si trova un'ora sotto lo Schnidejoch. Willy Romang, il guardiano della capanna, ci ha dato spazio in cantina per il materiale. E lassù avevamo un deposito con scatole e attrezzi. Abbiamo sempre portato i reperti direttamente con noi.
Che tipo di attrezzatura usate quando lavorate nel ghiaccio?
Oltre al metal detector, avevamo con noi anche delle piccole cazzuole. Ma gli oggetti erano così fragili che spesso li abbiamo rimossi quasi tutti con l'acqua. E ha aspettato che il sole arrivasse e lo sciogliesse.
Quindi non si scava veramente, ma si libera solo ciò che è comunque visibile attraverso l'erosione?
Esattamente. Ma a quel tempo, nel 2004 e 2005, l'erosione era così veloce! Abbiamo lasciato lo Schnidejoch il venerdì e già la domenica il guardiano del rifugio ci ha riferito che stavano comparendo di nuovo delle cose strane. Così il lunedì siamo subito risaliti. All'inizio pensavamo che fosse un vecchio telo militare, ma in realtà era un legging, cioè un pantalone, una scoperta fantastica. Doveva essere appena uscito dal ghiaccio, perché in realtà odorava ancora di cuoio, dopo 5000 anni! Naturalmente, l'odore si è perso rapidamente.
Dopo diverse migliaia di anni, all'improvviso una corsa contro il tempo?
È stato un bene che siamo arrivati in fretta. La gamba dei pantaloni di pelle di capra era stata cucita insieme con fili di calce in filigrana, addirittura ancora presenti. Ma dopo una settimana, la forte luce del sole avrebbe certamente asciugato rapidamente la pelle, e quindi il gambale sarebbe stato spazzato via dal vento.
Ma non avete trovato alcuna traccia del proprietario dei pantaloni?
Purtroppo no. Nessun oggetto offre una visione così approfondita come l'essere umano stesso. Tutte le ricerche sulla genetica, sulla dieta e sulle malattie del famoso Ötzi hanno fatto progredire enormemente tutta la scienza. Non c'è persona al mondo che sia stata studiata così bene come Ötzi. Allo Schnidejoch, però, non abbiamo trovato alcun resto, ma "solo" l'equipaggiamento di una persona: mantello, pantaloni, scarpe, arco, frecce.
Dove si trova la persona che ha fatto questo - qual è la sua teoria?
Penso che lo Schnidejoch fosse un passo che veniva usato regolarmente. Se qualcuno rimaneva bloccato lassù, veniva portato via. Non è come oggi sull'Himalaya, dove si cammina accanto ai cadaveri. Nel periodo a cui risalgono i reperti dello Schnidejoch, a Sion furono costruiti due grandi dolmen. Tutti dovevano entrare in queste tombe collettive, il culto degli antenati lo esigeva. I vivi dovevano prendersi cura dei morti. Solo quando vengono adeguatamente sepolti non si aggirano come fantasmi e non fanno ammalare il bestiame e le persone. Per questo è stato portato via.
E il suo prezioso equipaggiamento è stato lasciato al suo posto?
Si, sembra così. Anche l'arco e le frecce potevano essere tabù. Ovviamente, solo il morto fu portato via.
A parte l'artigianato - cosa ci dicono i reperti di quest'epoca?
Ormai conosciamo molto bene tutte le cose tecnologiche - le abilità per fabbricare attrezzature per l'arco, armi, vestiti, pantaloni ecc. Ciò che è più emozionante oggi è che le persone siano andate in montagna così presto. La scoperta di Ötzi nel 1991 è stata uno shock in questo senso: fino a quel momento, il dogma era che nessuno si interessava veramente alle montagne fino alla nascita dell'alpinismo. Le Alpi erano un luogo dove non si andava volontariamente. Ma allo Schnidejoch abbiamo reperti che io interpreto come parti di recinzioni. Posso solo immaginare che gli abitanti del versante sud abbiano attraversato il passo dal Vallese - il cui clima oggi è buono per le albicocche e il vino, ma meno per il foraggio del bestiame - e abbiano praticato l'agricoltura alpina sul versante nord. Giù per i bellissimi tappeti del lago Iffig, al riparo da cadute di massi e valanghe. Nei sedimenti del lago, i biologi hanno trovato resti animali e vegetali che derivano chiaramente dalla pastorizia. Concludo che gli esseri umani utilizzavano le stuoie alpine per il pascolo molto prima di quanto si pensasse, probabilmente già nel V millennio a.C.
Come era la vita quotidiana di queste persone?
La domanda successiva è stata, naturalmente, se facevano già il formaggio? Abbiamo fatto esaminare un vaso sospetto alla ricerca di grassi speciali, ma purtroppo senza risultati precisi. Tuttavia, forme semplici di formaggio fresco a base di latte di pecora e di capra sarebbero certamente concepibili dal punto di vista tecnologico. E anche la comunicazione è emozionante. Immaginiamo l'uomo dell'età della pietra seduto nella capanna del suo villaggio e che non conosce altro che l'area fuori dalla porta di casa. Eppure lo scambio era molto più attivo, alcuni oggetti di quell'epoca viaggiavano facilmente per 500-800 chilometri. E mobilità significa scambio, le persone si spostano da una valle all'altra. È questo che ci interessa di più, non tanto le tecnologie degli oggetti, anche se queste sono ovviamente una chiave importante. La particolarità di Schnidejoch e Ötzi è che l'uso delle Alpi è visto oggi in modo molto diverso rispetto a pochi anni fa.
Anche le scoperte di Schnidejoch hanno suscitato lo stesso clamore mediatico di Ötzi?
Siamo finiti sui media. Soprattutto perché i reperti dello Schnidejoch erano più antichi di quelli del famoso Ötzi. Ma è emozionante anche ciò che è accaduto all'interno della comunità scientifica. Dopo i ritrovamenti di Schnidejoch, nel 2008 abbiamo organizzato la prima conferenza mondiale di archeologi dei ghiacciai. Fino ad allora, questa disciplina non esisteva praticamente. Una riunione di squadra programmata a Berna si è trasformata in una conferenza con 200 persone provenienti da Norvegia, Finlandia, Alaska e Canada. Allo stesso tempo, è stata la prima conferenza del Centro Oeschger per la ricerca sul clima di Berna, appena inaugurato. Quella è stata la nascita dell'archeologia glaciale.
Quindi l'archeologia glaciale è una scienza giovane. Quanti scienziati sono impegnati in tutto il mondo?
Direi che ci sono circa 20-30 persone attive in tutto il mondo. Spesso queste persone sono impiegate dallo Stato come conservatori di monumenti, e senza molti volontari i progetti sarebbero impossibili. Per quanto ne so, c'è una posizione a tempo pieno per l'archeologia glaciale all'Università di Trondheim. I norvegesi sono quelli che hanno più lavoro da fare al momento, perché a causa della loro posizione settentrionale, anche le altitudini più basse sono glacializzate. Lì ci sono migliaia di siti potenzialmente sospetti, mentre nelle Alpi ce ne sono forse decine.
A quali montagne sarebbe interessato come archeologo dei ghiacciai?
Al momento sto pianificando un nuovo progetto sui ghiacciai del Caucaso. Stiamo cercando di avviare una sorta di progetto preliminare con l'Accademia delle Scienze russa per vedere quali sono le possibilità. Nel Caucaso, tutto è un po' più alto e più glaciale. Penso che le condizioni lì siano migliori di quelle delle Alpi.
Perché lì i ghiacciai sono ancora più spessi?
No, piuttosto perché lì è stata fatta poca ricerca. I grandi ghiacciai non sono in realtà di alcun interesse per gli archeologi. Vi si trovano soprattutto alpinisti, escursionisti e vittime di incidenti aerei. Poiché questi ghiacciai scorrono, le cose al loro interno si muovono in modo relativamente rapido, in termini archeologici. La maggior parte dei cadaveri dei ghiacciai più grandi sono morti negli ultimi 50 o 60 anni: questi sono casi per la polizia, per la ricostruzione criminale. I cadaveri glaciali sono storicamente interessanti se hanno 200 o 300 anni. Ma non si trovano nei grandi ghiacciai, bensì in condizioni molto particolari. Ötzi e Schnidejoch hanno in comune il fatto di non essere stati trovati in ghiacciai, ma in superfici di ghiaccio orizzontali. Come piccole pozze d'acqua che si ghiacciano. Gli oggetti si trovano sulla superficie e assorbono un po' di energia solare in più, e grazie a questo calore e al loro stesso peso si sciolgono lentamente e affondano nel ghiaccio. È così che si fissano e che sopravvivono al tempo. A rigore, Ötzi è una mummia del ghiaccio, non del ghiacciaio. I grandi ghiacciai lo avrebbero ridotto in poltiglia, come le parti piane del Dakota nell'Oberland bernese, che sono rimaste nel ghiaccio solo per 70 anni.
Quindi i ghiacciai alpini non vengono indagati archeologicamente in modo generalizzato, ma vengono individuati i punti topograficamente interessanti.
Esattamente. Cerchiamo sistematicamente siti tra i 2500 e i 3500 metri, esposti a nord, in corrispondenza di valichi pianeggianti. Nel cantone di Berna ci sono forse cinque luoghi di questo tipo. Ma a parte lo Schnidejoch e il passo Lötschen, dove con il metal detector abbiamo trovato un sacco di chiodi romani, non abbiamo avuto successo da nessuna parte. I nostri colleghi del Vallese hanno supportato i nostri criteri di selezione piuttosto intuitivi con elaborate simulazioni al computer, ma non hanno trovato nulla di meglio. In futuro, probabilmente, rimarrà con una manciata di siti nelle Alpi. Ma quando qualcosa salta fuori, di solito è sensazionale.
Seguite il destino dei cadaveri glaciali più giovani, o questo lascia gli archeologi indifferenti?
Ma sì, i coniugi Dumoulin, che nel 2017 sono stati scoperti sul ghiacciaio Tsanfleuron dopo 75 anni, che hanno naturalmente colpito le persone in Svizzera. La figlia era ancora viva! Inimmaginabile, i genitori sono andati a cercare il bestiame e non sono più tornati. E quando sono saltati fuori i turisti giapponesi morti negli anni '60, il Washington Post e il New York Times mi hanno chiamato e mi hanno chiesto: "Questo è collegato al cambiamento climatico? Ma ovviamente i cadaveri glaciali sono sempre apparsi ai piedi dei ghiacciai, non è una novità. Il cambiamento climatico sta solo accelerando l'emergere e lo scioglimento di questi cadaveri.
Questa attenzione mediatica fa bene al soggetto, vero?
È vero. L'idea di persone intrappolate nel ghiaccio e poi riemerse, ovviamente scatena forti emozioni.
Vi sono giunte molte segnalazioni da parte di escursionisti che hanno scoperto presunte sensazioni che poi si sono rivelate falsi allarmi?
Sorprendentemente poche. Nel caso dello Schnidejoch, siamo stati molto fortunati perché la ritrovatrice, Ursula Leuenberger, conosceva molto bene l'arte della carta. Ecco perché ha riconosciuto la corteccia di betulla come qualcosa di straordinario, l'ha portata con sé e l'ha trasmessa a noi. La maggior parte dei profani non riconoscerebbe nemmeno il 95% degli oggetti che abbiamo trovato sullo Schnidejoch: sono troppo piccoli e poco appariscenti. In caso di sospetto, gli escursionisti e gli alpinisti dovrebbero lasciare il reperto in giro, coprirlo con neve o neve e contrassegnarlo. Ma non segnatelo in modo così evidente che la persona successiva inizi a scavare. Solo quanto necessario.
Vi siete mai imbattuti in qualcosa di eccitante nella vostra vita privata?
Certo, avete sempre gli occhi aperti. Ma finora non ho trovato un oggetto. Ma un sito che è altamente sospetto. Ho scoperto una piccola grotta - e le grotte sono quasi sempre occupate nelle Alpi - durante un'escursione sciistica, e sta ancora aspettando di essere esaminata. Ma non vi dirò dove si trova!
Tornando al cambiamento climatico: non sta avvenendo così velocemente che la vostra professione è già a rischio di estinzione?
Ci sono ancora molte alte montagne che non sono mai state studiate per i ghiacciai o i ghiacci. E a causa dell'attuale accelerazione dello scioglimento, potrebbe aprirsi una finestra temporale di 10, 20, 30 anni in cui faremo altri ritrovamenti. In ogni caso, non esiste praticamente nessuno al mondo che si occupi esclusivamente di archeologia glaciale. È anche una questione di fondi per la ricerca, perché le possibilità di successo nell'archeologia glaciale sono dell'ordine del mille. Se corro per le montagne per quattro anni e non trovo nulla, allora posso mettere una croce sotto la mia carriera. Non possiamo aspettare così a lungo davanti al ghiaccio finché non salta fuori qualcosa, sarebbe troppo dispendioso in termini di tempo.
Quindi la disciplina non farà il boom anche se il cambiamento climatico accelera?
Rimarrà sempre una nicchia. Il grande vantaggio è che i reperti di ghiaccio sono quasi sempre qualcosa di eccezionale perché di solito sono ben conservati. Come l'Ötzi o lo Schnidejoch, questi sono davvero superlativi. Ma il numero di superlativi sarà ridotto. Tuttavia, troveremo più corpi caduti nei ghiacciai negli ultimi 50-60 anni. Solo in Svizzera, 1500 persone risultano ancora disperse. Si tratta di un numero enorme.
Foto © Urs Messerli / Servizio Archeologico del Cantone di Berna
Stiamo traducendo per voi l'intero sito in italiano. Finché non avremo finito, alcuni testi, come questo, saranno tradotti automaticamente. Il testo originale è disponibile sul nostro sito web tedesco o francese.
Non ci sono ancora commenti su questo post.
Scrivi un commento